L’alta Versilia tra racconti, ricordi ed emozioni

Nell’ambito del progetto L’alta Versilia tra racconti, ricordi ed emozioni, un ciclo di incontri per conoscere meglio il territorio, attraverso parole e suggestioni dalla voce di chi lo vive, il Centro Diurno di Disabili Arcobaleno di Pontestazzemese ospita sabato 2 marzo dalle 10.30 Lino Viviani Fondatore e direttore storico del Coro Versilia e Wilma Quadrelli attuale direttrice Coro Versilia.

Gli ospiti raccontano la nascita del Coro Versilia fondato nel 1974 a Capezzano Monte – Pietrasanta, da un gruppo di appassionati di montagna ed di come la passione del canto li abbia portati a grandi risultati, portando il nome della Versilia in Italia e all’estero. Sarà l’occasione anche per scoprire le diverse voci con cui è composto un coro.

Saranno presenti inoltre Gemma Bertacchi esperta di sentieri locali, Goffredo Lorenzi artigiano, Lorenzo Vannoni ricercatore e scrittore, i quali nell’ambito del progetto, erano stati ospiti del centro durante nei mesi scorsi, per parlare delle loro esperienze.

CACCIA AL TESORO in centro a Camaiore

Il Centro di Aggregazione Giovanile Kamaleonti e il CIAF Ceccorivolta di Camaiore organizzano, in collaborazione con il Comune, una CACCIA AL TESORO per le vie del centro cittadino, rivolta a bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni.

L’appuntamento è per sabato 16 dicembre alle 15.00 in via Vittorio Emanuele 132. locandina caccia al tesoro 2023

MERCATINI DI NATALE 2023

I preparazione delle festività sono molti gli appuntamenti in cui i Centri Diurni Disabili gestiti dalla cooperativa partecipano ad iniziative pubbliche sul territorio o aprono le porte al pubblico per mettere a disposizione degli acquisti natalizi i loro manufatti. Ecco alcune delle attività organizzate:

CDD Insieme

Mercato rionale di Via Filzi a Viareggio

il martedì dal 21.11 al 19.12 dalle 9.30 alle 12.30

CDD Arcobaleno

Mercato Rionale Forte dei Marmi

il mercoledì dal 29.11 al 20.12 dalle 10.00

CDD Superabile

Mercato Rionale Pietrasanta

il giovedì dalle 10 alle 12 fino al 21.12

CDD Martinelli

Mercatino di Natale a Stiava

venerdì 8.12 dalle 10 alle 18

dal 9 al 23.12 esposizione all’interno del CDD ala sud

dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30

CDD Il Capannone

Mercatino di Natale presso il CDD

dal 9.12 al 23.12 dalle ore 11.00

CDD Cimbilium

esposizione nel laboratorio di via XX settembre a Camaiore

dal 12.12 al 23.12 dalle 10.00 alle 12.00

  

FILI SOTTILI – Performance teatrale al Teatro Manzoni di Massarosa

Torna FILI SOTTILI – Performance teatrale del Progetto C’Entra. Dopo il successo delle prime rappresentazioni, va ancora in scena lo spettacolo nato come restituzione del percorso di laboratori di drammatizzazione curati dalla Cooperativa Sociale C.RE.A nell’ambito del Progetto C’Entra Il teatro per la valorizzazione delle differenze sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e sviluppato nel corso del 2023 con il coinvolgimento degli ospiti e degli operatori dei Centri Diurni Disabili Il Capannone, Giocoraggio e Cimbilium di Viareggio e Camaiore e del Progetto di Autonomia D.A.I.L.A.

Vi aspettiamo al Teatro Vittoria Manzoni di Massarosa – domenica 03 dicembre alle 18.00 – ingresso gratuito

C.RE.A. ospita TAPPETO ROSSO del Collettivo Artemisia

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 24 novembre alle 21.00 al Capannone di via Virgilio, va in scena Tappeto Rosso, un progetto teatrale ideato da Alessio Bernardoni in veste di regista, su tema della violenza sulle donne.

La drammaturgia dello spettacolo si pone come riflessione sulla più antica forma di violenza di genere, a partire dall’indagine degli intrecci e dei contrasti emotivi che possono scuotere la protagonista durante un appuntamento serale con una persona considerata speciale. Il testo è un monologo recitato da sei attrici sempre in scena, come un coro di voci dissonanti, riunite poi in un unico finale.

A produrre il progetto è il Collettivo Artemisia un gruppo proveniente dall’esperienza con la Bottega del Teatro. In scena: Gaia Bernardoni, Silvia Cecchini, Eleonora Giannecchini, Zoe Guerrini, Chiara Indelitali, Alice Tolomei.

A seguire un intervento a cura del Collettivo Non Una di Meno Viareggio.

FESTA DELLE CASTAGNE!

Sabato 18 novembre si festeggia l’Estate di San Martino, un pochino in ritardo per attendere il sole!

In una calda mattinata d’autunno si mangia le castagne tutti insieme: alla Factory di via della Migliarina a Viareggio dalle 11.00 alle 13.00

C.RE.A presenta il Bilancio Sociale 2022

Giovedì 09 novembre 2023 alle ore 17:00, nei nuovi locali di Portus presso la Cittadella della Pesca a Viareggio, C.RE.A organizza una restituzione condivisa del Bilancio Sociale 2022 presentando le attività ed i risultati ottenuti nell’ambito della gestione dei servizi socio educativo assistenziali che cura nella Provincia di Lucca.

Un’occasione per parlare anche del recente ottenimento della certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, un’implementazione importante del nostro sistema Qualità e Ambiente, in linea con l’identità della Cooperativa che da sempre è costituita da una base sociale prevalentemente al femminile. Porre l’attenzione all’equità di genere e al benessere lavorativo, con la definizione di un piano strategico dedicato, rappresenta la base per promuovere e sostenere una Politica di genere.

Per approfondire insieme queste tematiche, partecipano ad un focus di confronto sulla Parità di Genere Sara Grilli – Assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Viareggio e Katiuscia Maggini – Consigliera di Parità della Provincia di Lucca.

 

Giovedì 09 novembre 2023 ore 17:00

c/o Portus – Cittadella della Pesca (nei pressi del faro del Muraglione)

Molo Marinai d’Italia, Viareggio

(vedi la posizione)

invito presentazione bilancio sociale 09.11.2023

 

C.RE.A. al Festival Culturale MELOSMENTE a Torre del lago

La Cooperativa C.RE.A. partecipa alla terza edizione del Festival Melos Mente organizzato al Gran Teatro Puccini di Torre del lago nei giorni 14-16-17 settembre 2023. All’interno del copioso programma della manifestazione, quest’anno sul tema de Il suono delle relazioni, C.RE.A. sarà presente sabato 16 settembre alle 15.30 con un laboratorio esperienziale dal titolo Chi porta il colore, uno spazio creativo aperto a tutti (da 6 a 99 anni), della durata di circa un’ora. Un primo approccio alla tridimensionalità della materia e alla lavorazione plastica della creta. Partendo da un elemento neutro sarà l’occasione per dare forma alla libera espressività fino alla scelta dei colori. L’attività è gratuita, fino ad esaurimento posti.

La cooperativa inoltre sarà presente il 16 e il 17 con uno stand proprio, allestito con l’esposizione dei manufatti realizzati durante i laboratori espressivi dei Centri Diurni Disabili della Versilia e con dai ragazzi del Progetto DAILA per il Durante e Dopo di Noi. Uno spazio di condivisone per raccontarci ed incontrare il territorio.

https://melosmente.it/

Qui il programma completo: programma_festival melos mente