IL TEATRO IN C.RE.A.

La coop.va gestisce servizi diurni (semiresidenziali) per persone disabili adulte (18-64 anni) in tutta la Versilia. Fra le attività di socializzazione, ricreative e di valorizzazione delle differenze, sono condotti da molti anni dei laboratori di teatro e drammatizzazione che coinvolgono, attraverso l’impegno di operatori specializzati ed esperti, molti ospiti dei centri diurni che sono messi nella condizione di esprimere la propria creatività nel modo che a loro è più congeniale. Il movimento, che è canale privilegiato rispetto alla parola per la costruzione di un’azione scenica, ha il suo principale alleato nella musica, affinché un gesto acquisisca una sua forza poetica.

Raccogliamo qui le esperienze più significative svolte negli ultimi anni nell’ambito delle attività di Teatro e Drammatizzazione con la disabilità.

2011-2013

Segni – spettacolo portato in giro per la provincia di Lucca in vari ambiti fra cui: Rassegna MITOS promossa da Empatheatre la Compagnia dei Salvastorie presso complesso San Micheletto di Lucca, Teatro dell’Olivo a Camaiore, Teatro Manzoni a Massarosa.

2014

Cronache d’Insieme – rappresentazione svolta nell’ambito della Rassegna di Teatro sociale a Porcari, Fondazione Cavanis – Teatro Comunale.

2015

Cromie – spettacolo attuato nell’ambito dell’iniziativa L’arte di stare insieme, La Toscana come terra d’incontro Torre del lago, Teatro Puccini; Massarosa, Teatro Manzoni-

2016

Cromie in occasione dell’Ora di Teatro, Festival Nazionale di Teatro – Teatro dei Rassicurati, Montecarlo.

2017

Che cos’è spettacolo studio per una messa in scena (in occasione dell’Ora di Teatro, festival Nazionale di Teatro) presso Teatro dei Rassicurati, Montecarlo.

workshop di teatro sociale con persone disabili nell’ambito di Impossibile Arte Possibile, Provincia di Lucca.

2018

Attimi in occasione della Rassegna di Teatro presso Anfiteatro Fabio Chiesa di Viareggio.

Che cos’è – spettacolo studio per una messa in scena e Dopo Spettacolo sul tema de L’inclusione in collaborazione con Coquelicot Teatro presso Teatro dell’Olivo di Camaiore.

Vite indegne di essere vissute: Aktion T4  un percorso di conoscenza presso Centro Diurno Disabili Cimbilium di Camaiore.

Workshop percorso esperienziale di inclusione sociale nell’ambito di Impossibile Arte Possibile, promosso dalla Provincia di Lucca per Lucca Teatro Festival presso Teatro del Giglio di Lucca.

2019

Vite indegne di essere vissute: Aktion T4  in occasione dell’Ora di Teatro, festival Nazionale di Teatro presso Teatro dei Rassicurati di Montecarlo.

Vite indegne di essere vissute: Aktion T4 – un percorso di conoscenza presso Liceo Chini Lido di Camaiore e presso Teatro dell’Olivo di Camaiore.

ZAMBOT 3 prove per una messa in scena  in occasione della Rassegna di Teatro dell’Anfiteatro Fabio Chiesa di Viareggio.

ZAMBOT 3 ovvero Out of Control  in occasione dell’Ora del Teatro, Festival Nazionale di Teatro presso Teatro dei Rassicurati di Montecarlo.

2020

Aktion T4 spettacolo conferenza  in occasione del Giorno della Memoria presso cinema teatro Artè di Capannori e presso Teatro Comunale Verdi di Santa Croce Sull’Arno.

Workshop attività di teatro e drammatizzazione con coinvolgimento degli ospiti dei centri diurni a distanza nel periodo del lockdown (es. casa Cimbilium).