Tesoro dove sei?

Oggi verrà presentato il video ideato e interamente prodotto dai ragazzi del corso CIAK! Si gira! Della Coop. C.RE.A. 

Si conclude, sabato mattina, CIAK! Si gira!, il laboratorio di drammatizzazione e video editing rivolto a ragazzi dai 12 ai 17 anni, che si è tenuto negli scorsi mesi presso la sede del Centro CIAF il Guscio a Massarosa della Coop. C.RE.A. 

I partecipanti, provenienti dagli Istituiti Secondari Comprensivi Massarosa I e Massarosa II, condotti da due operatori esperti della cooperativa sociale C.RE.A, hanno sperimentato le principali tecniche di drammatizzazione, appreso i primi rudimenti di regia, di ripresa e montaggio video, fino alla realizzazione di un breve cortometraggio.

Sabato 6 febbraio alle 10.30, negli spazi de Il Guscio a Massarosa, in via del Bertacchino 164, sarà presentato al pubblico il frutto di questa esperienza: Tesoro, dove sei? il video ideato, costruito e prodotto interamente dai ragazzi. 

Info:

CIAF Il Guscio 


Via del Bertacchino, 164
Massarosa

Tel. 0584 976554

ciafilguscio@gmail.com 

Presepe!

ll nostro presepe alla mostra “…e vieni in una grotta…” nelle Grotte Antro Del Corchia.



CIAK! si gira

CIAK. Si Gira!!!!

Laboratorio di Drammatizzazione e Video Editing 

per ragazzi dai 12 ai 17 anni.

Lunedì 14, 21, 28 

dicembre 2015

dalle 17,00 alle 19,00

Martedì 29 dicembre dalle 

9,00 alle 13,00

Partecipazione gratuita iscrizione obbligatoria

Scheda iscrizione qui

Max 15 posti

info: ciafilguscio@gmail.com – Tel. 0584 976554

Sperimentazione di tecniche di drammatizzazione, rudimenti di regia, riprese e montaggio video. I ragazzi saranno condotti in prima persona alla realizzazione di un breve cortometraggio.

CROMIE – domenica 6 dic. ore 16°°

Teatro Dei Rassicurati

 Via Carmignani 1, 55015 Montecarlo (Italia)

domenica 6 dicembre ore 16°°

V GIORNATA DEL VII FESTIVAL NAZIONALE “L’ORA DI TEATRO – UN SIPARIO APERTO SUL SOCIALE”

TEATRO DEI RASSICURATI / MONTECARLO

Lo spettacolo scaturisce dalla costante attività di ricerca e sperimentazione che gli operatori della cooperativa, ed in particolare nella forma del gruppo teatrale CREA, conducono nell’ambito dei percorsi partecipati di drammatizzazione e messa in scena di spettacoli teatrali con attori disabili, ospiti dei centri diurni di socializzazione disabili, che vengono poi proposti al pubblico nell’ambito di rassegne o singoli eventi; la drammatizzazione diventa così strumento di promozione per favorire l’integrazione e l’inclusione sociale. 
Il gruppo teatrale ha attivato la preparazione della performance partendo da alcuni testi, documenti video e incontri con mediatori culturali ed esperti in materia di immigrazione che documentano come il nostro territorio sia da secoli luogo di contaminazione e scambio.
Dal materiale raccolto è scaturita la messa in scena di Cromie, spettacolo originale, che vede il coinvolgimento degli ospiti dei Centri Diurni della Cooperativa CREA e dei mediatori culturali.
Vi si alternano letture di esperienza di vita vissuta ad azioni teatrali corali, dove gli ospiti dei centri cercheranno di dare la loro interpretazione intorno all’urgente tema dell’immigrazione.

Con gli ospiti e gli operatori dei Centri Diurni di Socializzazione per Disabili “Biglie Gialle” di Stiava, “Cimbilium” di Camaiore e “Giocoraggio” di Viareggio, gestiti dalla Cooperativa Crea

Regia di PAOLO SIMONELLI

CREA COOPERATIVA SOCIALE / VIAREGGIO
Il gruppo teatrale CREA è attivo da molti anni e scaturisce dall’interazione di ospiti ed operatori dei Centri Diurni di Socializzazione Disabili che la cooperativa gestisce in Versilia.
Sono solo gli ultimi spettacoli/performance: Segni (2012), Carta Musica (2013), Cronache d’insieme (2014) presentati in diverse rassegne di Teatro Sociale.
Il laboratorio di Teatro, presente nelle attività dei Centri oramai da alcuni anni, promuove una partecipazione attiva, consapevole e piacevole. Gli ospiti sono messi nella condizione di esprimere la propria creatività nel modo che a loro è più congeniale. Il movimento, che è canale privilegiato rispetto alla parola per la costruzione di un’azione scenica, ha il suo principale alleato nella musica, affinché un gesto acquisisca una sua forza poetica.

Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al 320/6320032.
www.fitalucca.it

Cena – Factory

10 dicembre 2015 Cena presso il Capannone della CREA In Via Virgilio 222

Posti limitati – prenotare entro lunedì 7 dicembre al tel. 0584 384556 !!!


Collettiva di pittura

“In cerca di sogni” 

Collettiva di pittura dei Centri Salute Mentale all’Ospedale Versilia

La cooperativa sociale C.RE.A. è lieta di invitarVi alla collettiva di pittura “In cerca di sogni” che sarà inaugurata giovedì 03 dicembre alle ore 10,30 nell’atrio dell’Ospedale Versilia di Lido di Camaiore. 

La mostra raccoglie una serie di opere prodotte durante le attività laboratoriali dei Centri Salute Mentale di Camaiore e Pietrasanta, laboratori condotti rispettivamente dai pittori Giancarlo Vaccarezza e Arturo Lini.

I laboratori espressivo riabilitativi sono gestiti dalla cooperativa, in convenzione con l’ASL 12 di Viareggio dall’ottobre 2014, coinvolgendo esperti e conduttori di varie discipline artistiche ed attività creative, che affiancano gli educatori dei Centri Diurni. 

All’interno della mostra si potrà inoltre vedere una selezione di opere realizzate nel laboratorio di pittura condotte dal pittore Giorgio di Giorgio alla Comunità per Disabili Arca Casa Don Beppe Socci di Viareggio.

La mostra rimarrà visitabile da giovedì 3 a venerdì 11 dicembre 2015 negli orari di apertura dell’Ospedale. 




I Laboratori d’Arte dei Centri Diurni Salute Mentale adulti di Camaiore e Pietrasanta nascono nei primi anni 90 come “Luoghi di Incontro” fra le persone con disagio psichico e la comunità: CONCRETAMENTE e RELAZIONALMENTE. 

Sono luoghi di incontro tra l’espressione del proprio mondo interno 
ed il confronto con l’immagine reale.

L’atrio dell’Ospedale Versilia come simbolo del viaggio, del percorso fatto, 
si parte, si arriva, si torna. Si entra, si esce.

(Antonella Lossi – Educatrice professionale ASL 12 )

Castagnata

Estate di San Martino

mercoledì 11 novembre

oratorio di S. Paolino – Piazza Piave – Viareggio

dalle ore 15.30 alle 18.30

CDSD “Il Capannone”