Ri-partire dal Futuro


Croce Verde, via Garibaldi 171

Viareggio

ore 9°°-17°°

Giornata sul tema del lavoro socio educativo con i minori

per sostenere una cultura di protezione e

promozione di bambini e ragazzi

Ingresso libero e gratuito


Scarica qui il volantino

PROGRAMMA:

“Servizi e Risorse Oggi”

09,00 Apertura dei lavori – Vera Caruso – Presidente C.RE.A coop. sociale

Saluti del Commissario Straordinario del Comune di Viareggio

Valerio Massimo Romeo

Comunicazioni istituzionali:

Vinicio Biagi

Coord. Area Giunta Reg. Politiche Solidarietà Sociale, Regione Toscana

Ettore Neri

Presidente Società della Salute Versilia

Vincenzo Strippoli

Dirigente Servizi Sociali Comune di Viareggio

“Dal lavoro quotidiano ai bisogni emergenti”

10,00 – Introduzione Video

Tavola rotonda

Conduce Andrea Montaresi.

Partecipano:

Raffaello Ciucci – sociologo, professore Università di Pisa

Claudio Franciosi – dirigente scolastico I.C. Centro Migliarina Motto Viareggio

Luciana Madrigali e Cristina Grandi – Consultorio Adolescenti ASL 12

Emanuela Peter – vicario ISI G. Marconi Viareggio

Giorgio Pini – responsabile U.F Salute Mentale Infanzia e Adolescenza ASL 12

Fausta Vitagliano – psicologa, esperta centri ascolto scolastici

Rappresentante del Servizio Sociale Comune di Viareggio

11,30 Caffè!


“Giovani? Fuori la retorica e dentro le idee!”

11,45 – Incontro con i candidati Sindaco del Comune di Viareggio

Conduce Andrea Montaresi, intervengono la Direzione e Gruppo Servizi

per Minori C.RE.A

13,30 Pausa Pranzo


“Esperienze a confronto. Residenzialità, aggregazione, prossimità e lavoro di strada”

14,30 – Educatori ed operatori si confrontano sul lavoro sociale con i

minori

Conduce Luca Manfredini, coord. Servizi per Minori Camaiore coop. C.RE.A.

Partecipano:

Paolo Carli

vice presidente Coordinamento Nazionale Comunità per Minori (CNCM)

Carla Bonetti

coordinatrice Comunità Alloggio/Centro Diurno Minori Viareggio

Nicola Preziuso

dirigente scolastico IC “I. Micheloni” Lammari (LU)

Stefano Bertoletti

responsabile Area Prevenzione e Dipendenze, CAT coop. sociale (FI)

Osvaldo Martinelli

animatore e resp. progetto Forum Giovani Viareggio (1999-2010)

Segue Dibattito

16,30 Conclusione dei lavori – C.RE.A soc. coop. sociale

Sarà rilasciato attestato di partecipazione

“L’arte di stare insieme”

Performance teatrale e seminario pubblico per 

“guardare oltre i nostri confini, le nostre abitudini, le nostre convinzioni” 

Venerdì 16 gennaio 2015 

Ore 17,30-22,30 Gran Teatro Puccini – Torre del Lago (Viareggio) Ingresso libero 

Con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana 

Seminario Pubblico “L’arte di stare insieme, la Toscana come terra d’incontro”

per condividere la conoscenza del nostro territorio come terra di ospitalità e di solidarietà – per condividere esperienze di integrazione e di inclusione sociale.

Ore 17,30-19,00. Intervengono:

Serena Del Cima e Paolo Simonelli, gruppo teatrale C.RE.A “La genesi di una performance/la promozione dell’integrazione”

Lorenzo Carletti, storico dell’arte, “L’arte medievale come lingua comune dei popoli del Mediterraneo

Danilo Soscia, studioso di letteratura italiana, giornalista e scrittore “Tabacco, tè, cotone, caffè e altri stranieri. Storia di parole comuni venute da lontano”

Satyamo Hernandez, attore, regista, presidente associazione AEDO “L’esperienza artistica come strumento di inclusione sociale”

Apericena a buffet, ore 19,30

Performance teatrale “Cromie” a cura del gruppo teatrale CREA

Ore 21,00-22,30

L’evento proposto scaturisce dalla costante attività di ricerca e sperimentazione che gli operatori della cooperativa, ed in particolare nella forma del gruppo teatrale CREA, conducono nell’ambito dei percorsi partecipati di drammatizzazione e messa in scena di spettacoli teatrali con attori disabili, ospiti dei centri diurni di socializzazione disabili, che vengono poi proposti al pubblico nell’ambito di rassegne o singoli eventi; la drammatizzazione diventa così strumento di promozione per favorire l’integrazione e l’inclusione sociale.