Categoria: Iniziative
Corso di Formazione: “Il Pomeriggio di Archimede”
Il CIAF “Il Guscio” del Comune di Massarosa, gestito su convenzione dalla C.RE.A. Coop Sociale, nell’ambito del “Il Pomeriggio di Archimede” Progetto integrato per un doposcuola di qualità, organizza il
3° Corso di Formazione rivolto a volontari, operatori, genitori, insegnanti e a tutti coloro che vorranno impegnarsi nel sostenere l’attività di recupero scolastico nei punti studio del progetto Il Pomeriggio di Archimede.
Il corso è frutto della collaborazione tra le diverse realtà Istituzionali e Associative che fanno parte della rete del progetto.
Calendario del corso:
12 Novembre 2014 ore 17.00-19.00
“L’educazione efficace”
a cura di Andrea Conti, insegnante scuola primaria, esperto nei processi di formazione, supervisore di tirocinio – Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze
19 Novembre 2014 ore 17.00-19.00
“Le buone pratiche del lavoro di rete. L’esperienza dei Patti Contratti”
a cura di Luca Manfredini, Animatore, Coordinatore dei servizi per minori gestiti da C.RE.A coop. sociale a Camaiore
26 Novembre 2014 ore 17.00-19.00
“Introduzione alla Disgrafia”
a cura di Patrizia Piccinini, referente dell’Associazione Italiana Dislessici
03 Dicembre 2014 ore 17.00-19.00
“Il gioco come strumento educativo per il legame di gruppo”
a cura di Stefania Mallegni, Educatrice Professionale, C.RE.A. coop. sociale
10 Dicembre 2014 ore 17.00-19.00
“L’educazione efficace”
a cura di Andrea Conti, insegnante scuola primaria, esperto nei processi di formazione, supervisore di tirocinio – Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze
Il corso si terrà presso il Centro Culturale Villa Gori di Stiava.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni e/o iscrizioni rivolgersi a:
C.I.A.F. “Il Guscio” via del Bertacchino – Massarosa
martedì-giovedì-venerdì dalle 15.00 alle 18.00
tel. e fax 0584-976554 mail: ciafilguscio@gmail.com
Lavora con noi
Se siete interessati/e a lavorare con C.RE.A potete inviare il vostro curriculum in formato elettronico (pdf) con l’autorizzazione espressa al trattamento dei dati personali in base al Dlgs 196/2003 all’indirizzo:
info@coopcrea.it o per fax al numero 0584 397773
Il curriculum sarà archiviato in base al titolo di studio/qualifica professionale in vostro possesso; sarete contattati per un colloquio solamente in caso di attivazione di una selezione per il vostro profilo.
Mediazione Linguistico Culturale
Qualcosa si muove
Riparte martedi prossimo 28 ottobre 2014, il servizio di Segreteria e di Mediazione linguistico culturale per cittadini stranieri che si svolgeva presso l’ambulatorio della Croce Verde di Viareggio, in affiancamento ai medici dell’Asl 12.
Il servizio era stato sospeso dal Comune a causa del dissesto e della mancanza delle poche centinaia di euro necessarie, riparte oggi grazie all’azienda USL 12 che si è impegnata a sostenere il costo dei mediatori.
Durante il 2014 sono ricorsi alle cure dell’ambulatorio 1331 stranieri e fra questi 110 minori.
Siamo molto soddisfatti che il servizio, che rappresenta un presidio di salute importante, possa riprendere grazie all’interessamento di medici e dirigenti dell’ASL 12 e grazie alla volontà del Direttore Generale Dott. Baldacchini, non andrà così disperso un patrimonio di professionalità rappresentata dai mediatori culturali della cooperativa C.RE.A che operano con impegno per contrastare l’esclusione sociale.
Il servizio riprenderà con il seguente orario:
martedi 9-12.30 ambulatorio adulti
giovedi 9-12.30 ambulatorio adulti
mercoledi 10-13 ambulatorio pediatrico
gli operatori impegnati sono due, uno di madrelingua araba (area maghreb e medio oriente), l’altra madrelingua moldava (lingue rumene-russo-ucraina).
Vera Caruso – Presidente C.RE.A coop. sociale
SERVIZIO CIVILE REGIONE TOSCANA BANDO 8/10/2014
SEI GIOVANE?
VUOI FARE UN’ESPERIENZA DI VOLONTARIATO?
Anche la cooperativa sociale C.RE.A. di Viareggio, nell’ambito dei progetti presentati dalla Legacoop e dal Consorzio Pegaso, offre ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, un’opportunità di crescita personale ed un’esperienza umana importante al servizio degli altri.
Dove?
Nei servizi per minori, disabili ed anziani gestiti dalla cooperativa in Versilia.
In particolare presso la Comunità Alloggio/Centro Diurno di Viareggio, la CAP ArcaCasa Don Beppe Socci di Viareggio, la CAP la Nostra Casa di Camaiore, la RSA Casa dei Nonni di Camaiore, la RSA Casa Pucci di Viareggio.
Cosa?
Trovi la sintesi dei progetti approvati dall’Ufficio Regionale del Servizio Civile, con il riferimento alle strutture ed una breve descrizione delle attività da svolgere, fra gli allegati scaricabili qui sotto.
Inoltre
Rimborso mensile di € 433,80 per 12 mesi.
Come?
E’ necessario fare domanda entro il 28 ottobre 2014, inviandola per raccomandata con ricevuta di ritorno (non fa fede il timbro postale) o consegnandola a mano al Consorzio Pegaso (Scandicci) o alla Lega delle Cooperative regionale (Firenze), scegliendo i nostri progetti indicandone il nome nei moduli che trovi allegati al Bando qui sotto.
Puoi contattare la cooperativa per avere informazioni più precise ed avere consigli sulla compilazione della domanda: tel. 0584.384077, mail: annarita@coopcrea.it; andrea@coopcrea.it
Puoi inoltre contattare anche il Consorzio Pegaso:
http://pegasonet.net/servizio-civile-regionale/
Puoi consultare il sito della Regione Toscana per conoscere tutti i progetti finanziati con questo bando.
http://www.regione.toscana.it/enti-e-associazioni/sociale-e-sport/servizio-civile
Scarica i documenti qui:
2. progetto: In comunità per crescere
3. progetto: Argento Vivo
4. progetto: Si può fare