Sostegno alla genitorialità

1° incontro 4 aprile 2014

presso l’Auditorium della Scuola Media M. Pellegrini di Massarosa

“Genitorialità: uno sguardo sul presente degli adolescenti “

h 15:00 Amministrazione Comunale
Assessore alle Politiche Sociali, Simona Barsotti
Assessore all’Istruzione Pubblica e alla Cultura, Riccardo Rolle

h 15:30 Cooperativa Sociale C.RE.A.
“Sostegno alla Genitorialità: rilevazione di un bisogno”
Ed. Prof. Fabrizio Franceschi, servizio CIAF il Guscio – coop. soc. C.RE.A.

h 16:00 “Ruolo della famiglia nella prevenzione dei rischi nell’utilizzo della rete”

Dott.ssa Annalaura Nocentini –  Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Formazione di Firenze

h 16:30 “I Segnali del disagio: il mondo delle dipendenze”

Dott. Emanuele Palagi – Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Presidente del Comitato Non la Bevo


h 17:00 spazio aperto: domande e riflessioni del pubblico e conclusioni

Un Treno di Libri

Il CIAF “Il Guscio”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Massarosa, all’interno del Progetto “Il Pomeriggio di Archimede”presenta:

Un Treno di Libri. Concorso grafico per individuare immagini relative ai principali generi letterari da dipingere su pannelli ornamentali.

Il concorso è aperto ai bambini/e, ai ragazzi/e da 9 a 14 anni che frequentano le Scuole Primarie (classi IV e V) e Secondarie di I livello del Comprensorio di Massarosa. I disegni devono essere ispirati ad uno dei seguenti 6 generi letterari, Fiaba, Avventura, Horror, Fantasy, Scienza, Giallo e sono ammesse solo opere inedite. La partecipazione è gratuita ed è possibile aderire individualmente o in gruppo (per un massimo di 6 partecipanti). Una giuria tecnica, nominata dal Comune di Massarosa, sceglierà i 6 bozzetti migliori, selezionando un vincitore per ciascuna sezione. Per ognuno dei 6 elaborati saranno realizzati alcuni incontri per riflettere sul disegno consegnato e prepararsi ad una giornata specifica durante la quale i bambini/e, ragazzi/e potranno dipingere su pannello i loro elaborati. L’opera finale avrà le sembianze di UN TRENO DI LIBRI. LA SCADENZA è FISSATA PER IL 15 APRILE 2014 e i bozzetti dovranno essere consegnati presso  la Biblioteca Comunale di Massarosa a Villa Gori di Stiava.

Il bando può essere scaricato qui: Bando “Un Treno di Libri”, oppure: www.centrovillagori.it o  ritirato presso:

·         CIAF “Il Guscio” Via del Bertacchino, 164 – Massarosa il martedì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 18

·         Biblioteca Comunale di Massarosa Via Misericordia – Stiava in orario lunedì 14 – 18.00, dal martedì a venerdì 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00, sabato 9.00 – 13.00.  

Gran Veglione

Vi invitiamo al gran veglione di carnevale che si terrà al Capannone di via Virgilio, LUNEDì 3 MARZO DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 18,30.

Non mancate

Festeggiamo S. Valentino

Venerdi 14 febbraio 2014 


aperi-pranzo dalle 11.30 alle 14.00 
dedicato a tutti quelli che si e ci vogliono bene!!!
Vi aspettiamo!!!!!

C.A.P. “Arca Casa Don Beppe Socci”

via Comparini 3/c – 55049 Viareggio

Tel e Fax 0584-389605

arcacasa@coopcrea.it

OPPORTUNITA’ E RISCHI DELLA RETE INTERNET

Incontro pubblico rivolto a genitori e familiari

Giovedì 23 gennaio 2014 alle ore 17.00

presso le scuole medie dell’istituto Comprensivo Don Milani al quartiere Varignano a Viareggio, si terrà il secondo  incontro pubblico su “Opportunità e rischi della Rete Internet”.  L’incontro sarà tenuto dalla Cooperativa C.Re.A. ed è rivolto a tutti i genitori e familiari degli alunni e delle alunne dell’Istituto Comprensivo Don Milani, ma anche a tutti i cittadini che vogliano affrontare le tematiche relative al ruolo della famiglia nella prevenzione dei rischi nell’utilizzo della rete.

Giunge così alla terza fase il progetto pilota Qua.fa.s.i. (quartiere-famiglia-scuola-insieme) promosso dalle Università di Firenze e Pisa e che ha visto la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Viareggio, dell’Istituto Comprensivo Don Milani e della coop. Sociale C.Re.A.

Il progetto, iniziato con una ricerca-azione sul quartiere Varignano ed in particolare sull’i.c. Don Milani ed il quartiere Lenci, ha coinvolto gli studenti, i loro genitori e gli abitanti del quartiere in attività di laboratorio finalizzate allo sviluppo di competenze utili all’uso positivo della rete per evitare possibili situazioni di rischio, ed è culminato nell’estate scorsa con l’apertura del blog quasiquasivarignano.blogspot.it

L’ingresso è libero e gratuito

Per informazioni: quafasi2013@gmail.com