Aggregazione per Minori

CENTRI DIURNI E DI AGGREGAZIONE PER MINORI

Centro di Aggregazione Giovanile “Kamaleonti” Kamaleonti
via Fanin, 11
55041 – Camaiore (LU)
Google maps
tel. e fax 0584 983383
kamaleonticrea@gmail.com 

Il Centro Kamaleonti fa parte del sistema dei servizi rivolti all’infanzia, adolescenza e famiglia del Comune di Camaiore ed è gestito in convenzione con l’Ufficio dei Servizi Sociali comunali.

Destinatari: Il centro è aperto a ragazze e ragazzi da 11 a 18 anni residenti nel comune di Camaiore.

Attività/servizi offerti: Il Centro Kamaleonti consiste in una serie di opportunità di aggregazione che si realizzano in un contesto organizzato, che propone vincoli (regole, orari, ..), ma anche risorse educative e strutturali che possono essere liberamente utilizzate dalle ragazze e dai ragazzi. Mette a disposizione spazi di animazione e di scoperta, ma anche l’occasione di relazioni significative tra coetanei e tra adolescenti e adulti.

Orario: Il centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 18,30. Nel periodo estivo l’orario di apertura viene rivisto in relazione alle attività programmate e alla disponibilità di tempo dei ragazzi.

Metodologia di lavoro: Il Centro opera secondo un progetto globale che interagisce su un livello interno per la realizzazione di un spazio affettivo e sociale da vivere e dove lavorare per favorire le possibilità di espressione e la valorizzazione del potenziale individuale; ed esterno in rapporto al contesto sociale inteso come polo di riferimento territoriale per l’aggregazione, la condivisione e l’accoglienza delle problematiche adolescenziali.

Rapporti con le famiglie e con il territorio: Il centro interagisce con le famiglie in varie occasioni: dalla presentazione e verifica delle attività, alla rilevazione del loro grado di soddisfazione, al coinvolgimento diretto in occasione di iniziative particolari ed eventi sia interni che esterni al centro.

Modalità di ammissione: Il centro si caratterizza per la spontanea partecipazione dei ragazzi ma prevede anche percorsi di inserimento e frequenza promossi dai Servizi Sociali comunali.

Costo: Il servizio è gratuio per l’utente. Nel caso di iniziative particolari (gite,uscite, pernottamenti) viene richiesta una compartecipazione alla famiglia.

Risorse umane impegnate: Nel servizio sono impegnati 2 educatori/animatori. Sulla base di progetti specifici della cooperativa è previsto l’inserimento di giovani in Servizio Civile volontario. 

Impegni per la qualità

C.I.A.F. ed Educativa Territoriale

MASSAROSA

Educativa Territoriale 

educativamassarosa@gmail.com

Il servizio è gestito in convenzione con l’ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Massarosa.

Destinatari: Minori e famiglie residenti nel Comune di Massarosa

Attività/servizi offerti: L’attività è finalizzata a promuovere il valore individuale ed il ruolo sociale del minore e della sua famiglia attraverso l’ascolto, l’intervento educativo ed il supporto all’esercizio del diritto a vivere nel proprio contesto di vita secondo le proprie possibilità e aspirazioni.

Orario: L’orario viene concordato per ogni singolo progetto dal servizio sociale, l’educatore e la famiglia.

Metodologia di lavoro: L’educatore opera per tutelare il minore nel quadro dei diritti di cui è titolare anche attraverso la garanzia di continuità e qualità delle prestazioni educative.

Modalità di ammissione e costo: Gli utenti sono individuati dal servizio sociale comunale ed indirizzati al servizio.

Risorse umane impegnate: Nel servizio sono impegnati educatori professionali.

Carta del Servizio Educativa territoriale

Guscio

CIAF “Il Guscio”

via del Bertacchino, 164
55054 – Massarosa (LU)
google maps
tel. 0584 976554

Il servizio, gestito fino al 31.08.2016 in convenzione con l’ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Massarosa, è attualmente sospeso.

CAMAIORE

CIAF “CeccoRivolta”
via Vittorio Emanuele, 132 
55041 – Camaiore (LU)
tel. 0584 984647
ceccorivolta99@gmail.com

Il centro Infanzia Adolescenza Famiglia è gestito in convenzione con l’ufficio dei Servizi Sociali del comune di Camaiore.
La finalità principale del centro è favorire la crescita personale e l’autonomia attraverso il gioco e le attività creative in un contesto dove il gruppo è elemento indispensabile ed insostituibile per sostenere i processi educativi.

Destinatari: Il Centro è rivolto a bambini e bambine tra i 4 e i 12 anni, residenti nel Comune di Camaiore. E’ prevista la compresenza di massimo 25 bambini/e che possono frequentare il Centro in maniera continuativa, per un periodo o in relazione a specifiche attività proposte.

Attività/servizi offerti: Le attività del centro si distinguono principalmente in: interna (rivolta ai bambini/e che frequentano il Centro e alle famiglie) ed esterna (rivolta al territorio, in collegamento con la rete dei servizi e delle realtà associative del territorio). Il CIAF è punto di raccordo tra le varie attività del territorio rivolte ai ragazzi e alle famiglie e, come tale, rappresenta un osservatorio privilegiato per la rilevazione dei bisogni.

Orario: Il servizio è aperto 5 giorni alla settimana – dal lunedì al venerdì – dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Nel periodo estivo, in relazione alla frequenza scolastica, viene fatta una revisione dell’orario di apertura.

Metodologia di lavoro: Il servizio si caratterizza come intervento

– educativo, ludico, culturale e di aggregazione rivolto a bambini/e con sostegno alla crescita e promozione dell’autonomia;

– di sostegno al ruolo e alle competenze genitoriali nonché di aggregazione e di scambio per le famiglie;

– di promozione della cultura dell’infanzia e dell’adolescenza, delle relazioni fra le età e con la comunità.

Rapporti con le famiglie e con il territorio: Il Centro interagisce con le famiglie in diverse occasioni anche con una finalità di supporto e di formazione della genitorialità per le famiglie dei bambini che frequentano le attività.

Modalità di ammissione e costo: L’accesso al centro è libero; la frequenza può essere vincolata al calendario delle attività. Il servizio è gratuito per l’utente. Nel caso di iniziative particolari (gite, uscite, ecc) viene richiesta una compartecipazione alla famiglia.

Risorse umane impegnate: La realizzazione del progetto e la conduzione della attività sono affidate ad animatori esperti. E’ previsto l’impiego part time di un coordinatore per gli interventi interni ed esterni, per reperire opportunità e attivare la rete sociale di riferimento. Sulla base di progetti specifici della cooperativa è previsto l’inserimento di giovani in Servizio Civile volontario. 

Impegni per la qualità

SERVIZI PER L’INFANZIA

Centro giocoProgetto Pilota PINOCCHIO – CAPANNORI

via Guido Rossa
(c/o asilo nido “Il Grillo Parlante”)
55012 – Capannori (Lucca)
Google maps
tel. 0583 424161

Il progetto pilota Pinocchio, gestito dalla cooperativa in convenzione con il Comune di Capannori, si inserisce nel sistema delle opportunità educative comunali rivolte alla prima infanzia ed è finalizzato a favorire lo sviluppo armonico delle bambine e dei bambini contribuendo a realizzare il loro diritto all’educazione.

Destinatari: il servizio accoglie 15 bambini/e in età dai 3 ai 36 mesi residenti nel Comune di Capannori.

Attività/servizi offerti: In base ad una programmazione annuale sono realizzate attività rivolte ai bambini strutturate in specifici laboratori. Inoltre vengono concordate e realizzate attività rivolte sia ai bambini e ai genitori insieme come feste, gite e uscite didattiche, sia ai genitori almeno una volta alla settimana.

Orario: L’orario settimanale prevede l’apertura mattutina dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 17:30 con tre moduli di uscita (13,30, 15,30, 17,30). E’ compreso il pasto. Il calendario annuale rispetta il calendario scolastico comunale per i servizi all’infanzia.

Metodologia di lavoro: L’organizzazione del servizio prevede il lavoro con gruppi di bambini con un educatore di riferimento. Particolare valenza ha l’organizzazione degli angoli della sezione e degli spazi interni per rendere familiare la struttura.

Modalità di ammissione e costo: L’ufficio Promozione Sociale del Comune di Capannori raccoglie e seleziona le domande di iscrizione secondo un proprio regolamento. L’ammissione avviene sulla base di un calendario concordato tra il Comune e la coordinatrice del servizio.

Gli utenti sono tenuti al pagamento di una retta di frequenza determinata di anno in anno dal Comune che effettua anche la riscossione delle tariffe stabilite.

Rapporti con le famiglie e con il territorio: La partnership educativa fra educatori e genitori rappresenta un riferimento di fondo per la gestione dei servizi educativi. Trova spazi, tempi e luoghi per essere praticata e sviluppata nelle riunioni e nei momenti collettivi, nella cura dei rapporti quotidiani e nei colloqui individuali con i familiari.

Risorse umane impegnate: La Cooperativa, per la gestione del servizio, prevede l’impiego di personale educativo e di personale ausiliario con specifica esperienza nel settore. E’ individuata un’educatrice referente che svolge compiti di coordinamento (osservazione, contatto con i genitori, raccordo con il Comune, con l’asilo nido comunale, con la cooperativa).

ASILO NIDO “Il Castello di Vallecchia” – PIETRASANTA

via Croce Verde – Vallecchia 
55045 – Pietrasanta (Lucca) 
Google maps
tel. e Fax 0584 756748

I servizi educativi alla prima infanzia sono gestiti dalla cooperativa in Associazione Temporanea d’Impresa con la cooperativa C.O.M.P.A.SS di Massa

Destinatari: L’Asilo Nido “Il Castello di Vallecchia” accoglie 18 bambini/e in età dai 15 ai 36 mesi residenti nel Comune di Pietrasanta o comuni limitrofi.
Orario del servizio: Il Nido è aperto con orario 07,45-16,30, dal lunedì al venerdì, con possibilità di uscita anche alle 13,30. 

Impegni per la qualità

Comunità Alloggio e di Pronto Accoglimento per Minori

via della Gronda, 147 – 55049 – Viareggio (LU)
Google maps
tel. 0584 962702 fax 0584 431568
comunita@coopcrea.it

Carta Servizi Comunita’ Alloggio

La Comunità Alloggio per Minori è gestita dal 1991 dalla cooperativa sociale C.RE.A. Prima in regime di convenzione con il Comune di Viareggio, dal novembre 2015 in regime di concessione.  

Il servizio svolge attività di accoglienza residenziale temporanea e di pronto accoglimento in un’ottica di integrazione con i servizi sociali territoriali, rispondendo alle esigenze dell’area versiliese ed ospitando anche minori provenienti da altre zone temporaneamente collocati in comunità con provvedimento del Tribunale per i Minorenni. 

Destinatari. La Comunità Alloggio è rivolta a 11 minori (maschi e femmine) in età compresa fra i 6 e i 18 anni in condizioni di disagio personale e/o familiare con priorità per quelli provenienti dai Comuni della Versilia. N°2 posti sono riservati al Pronto Accoglimento.

Attività/servizi offerti. Per il raggiungimento degli obiettivi del progetto generale si individuano quali attività generali:
– La protezione, la cura, l’accoglienza di ogni singolo;
– Il sostegno alla rielaborazione del vissuto personale e supporto nella relazione con la famiglia di origine;
– L’organizzazione della vita quotidiana;
– Il sostegno nella attività scolastiche ed extrascolastiche;
– L’attivazione e il sostegno alla partecipazione del minore alle attività del territorio.
Inoltre il servizio offre due posti letto di pronto accoglimento, in casi di necessità e urgenza, anche per minori non residenti nel territorio.

Orario. Il servizio è attivo senza nessuna interruzione per tutto il corso dell’anno. Sono definiti orari di riferimento per le attività quotidiane e per le visite di parenti e amici.

Metodologia di lavoro. La progettazione educativa individualizzata, il lavoro d’equipe, l’integrazione con il territorio, la verifica e la valutazione degli interventi costituiscono gli strumenti indispensabili della metodologia di lavoro in comunità.

Rapporti con le famiglie e con il territorio. Rispetto al nucleo familiare l’intervento è finalizzato a favorire “il rapporto educativo”, sostenendo la famiglia nel recupero di un concreto e corretto esercizio delle funzioni genitoriali.
Il lavoro con il territorio supporta e completa l’intervento individualizzato ed ha l’obiettivo di creare rapporti stabili per utilizzare, nella realizzazione del progetto, tutte le opportunità di inserimento/relazione che il territorio offre e di integrare l’intervento con i servizi e con tutte le agenzie educative presenti.

Modalità di ammissione. La presa in carico del minore si realizza con la richiesta di ammissione dei servizi sociali territoriali e/o in seguito ad un provvedimento del Tribunale per i Minori.
I due posti di pronto accoglimento invece hanno una procedura accelerata che segue le modalità previste nel Regolamento Regionale e in quello del servizio stesso.

Costo. Il servizio è gratuito per l’utente. Le rette sono a carico dei Comuni di residenza dei minori inseriti nella struttura.

Risorse Umane impegnate. Nella Comunità Alloggio, secondo quanto previsto dalla normativa e dagli accordi convenzionali, operano diverse figure professionali: educatori professionali, animatori di comunità, operatori socio-sanitari. E’ prevista la presenza costante di personale in rapporto adeguato al numero di utenti ed in relazione al tipo di attività programmate. E’ previsto l’impiego di un coordinatore a tempo pieno presente dal lunedì al venerdì pomeriggio dalle 14:00 alle 21:00. Sulla base di progetti specifici della cooperativa possono essere presenti giovai 

Impegni per la qualità


Diciassette anni di Comunità e trecentotredici ragazzi e ragazze accolti:

Mi metterei

scarica libretto in formato pdf (6,7 mb)

L’idea di questa pubblicazione nasce dall’esigenza di portare fuori, “oltre il cancello” quello che succede ed è successo in questi ultimi anni “nella casa gialla di via della Gronda”: una Comunità di tipo familiare caratterizzata da una organizzazione e da rapporti interpersonali molto simili a quelli di una famiglia i cui elementi fondamentali sono la centralità dell’adolescente, la qualità della relazione educativa, il clima familiare e comunitario della residenza. Molti potevano essere i modi per condividere con l’esterno il clima e l’operato di questi anni, noi abbiamo voluto raccogliere le storie, le emozioni delle persone che hanno abitato in comunità, testimoniare un lavoro svolto con semplicità e qualità in un processo di costruzione di significati condivisi e di cambiamento, rimanendo attentamente legati ai bisogni, per fare in modo che questa comunità di giovani e di educatori, continui ad essere una realtà viva, in rete con gli altri servizi ed in relazione con le agenzie educative del territorio, le associazioni e la città tutta.

Sfoglia il libretto

CENTRO DIURNO ANZIANI

CENTRO DIURNO ANZIANI “Fondazione Pasquale e Olga Pezzini”

via Comparini, 7/a
55049 Viareggio (LU)
tel. 0584 396546

ll Centro Diurno “Pezzini” accoglie anziani non autosufficienti in convenzione con l’Azienda USL 12 Viareggio.
La cooperativa fornisce alla struttura il personale per l’assistenza di base.

Destinatari: N. 8 posti per accoglienza diurna per anziani non autosufficienti.

Attività/servizi offerti: Il servizio è orientato a promuovere la socializzazione, a sostenere il mantenimento delle capacità residue, a fornire un efficace supporto alle famiglie. Presso il Centro vengono organizzate attività di animazione, socializzazione, terapia della riabilitazione nonchè fornito un servizio di assistenza alla persona, assitenza infermieristica e consulenza geriatrica.

Orario: Il Centro Diurno è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 17,00 esclusi i giorni festivi.

Modalità di ammissione: Gli utenti sono inviati dai servizi socio sanitari del territorio.

Risorse umane impegnate: La cooperativa fornisce per le attività del centro addetti all’assistenza di base.

RSA per Anziani

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI PER ANZIANI

RSA Casa dei Nonni

viale Oberdan, 28
c/o Ex Ospedale San Vincenzo – 4° e 5° piano
55041 – Camaiore (LU)
Google maps
tel. e fax 0584 963289
rsa-anziani@coopcrea.it 

La RSA “Casa dei Nonni” nasce a Mommio Castello nel 1989 come casa protetta destinata ad accogliere, prevalentemente, sia persone anziane disabili psichiche (nell’ottica del lungo lavoro di superamento degli ospedali psichiatrici previsto dalla L. 180/78) sia anziani non autosufficienti.

Il servizio è dell’AUSL Toscana Nord Ovest – zona distretto Versilia ed è gestito da C.RE.A. cooperativa sociale.

Destinatari

La RSA “Casa dei Nonni” ha una capacità di 18 posti residenziali e di 4 posti di ospitalità diurna, tutti destinati ad anziani non autosufficienti e convenzionati con l’AUSL Toscana Nord Ovest.

Attività/servizi offerti

Le prestazioni erogate, mirate alla cura, salute e benessere psico fisico della persona, si distinguono principalmente in:
– prestazioni di tipo alberghiero;
– socio-sanitarie–assistenziali e di cura;
– prestazioni riabilitative, occupazionali, di animazione e di socializzazione.

Orario: La strutture residenziale è attiva 24 ore su 24 senza interruzione nel corso dell’anno. Sono definiti orari di riferimento per le attività quotidiane e per le visite di parenti e amici. 
Il servizio diurno della RSA “Casa dei Nonni” è attivo dalle ore 9:00 alle ore 17:00 esclusi i giorni festivi.

Metodologia di lavoro: I servizi mettono l’anziano e i suoi bisogni al centro dell’attenzione grazie ad una programmazione individualizzata degli interventi. La struttura mira a ricreare i ritmi e le routine della normale vita familiare, incentivando negli ospiti il senso di appartenenza con la finalità di socializzazione ed il mantenimento delle autonomie personali.

Rapporti con le famiglie e con il territorio: La struttura sostiene e valorizza il rapporto con le famiglie e con il contesto di appartenenza. La partecipazione dei familiari è prevista in occasione delle visite in struttura e in occasioni formali ed informali (riunioni, incontri, feste). Si tende inoltre a favorire l’inserimento degli ospiti nel contesto sociale attraverso l’integrazione con il territorio e la promozione della partecipazione delle famiglie, degli operatori, della comunità.

Modalità di ammissione: L’ammissione per i posti convenzionati (sia diurni che residenziali) avviene su autorizzazione dell’AUSL Toscana Nord Ovest – zona distretto Versilia (U.O. Strutture di Assistenza Sociale) sulla base di graduatorie che tengono conto dei tempi di attesa e delle condizioni socio-sanitarie del soggetto.

Costo: La retta per i posti convenzionati con l’AUSL è suddivisa in quota sanitaria, a carico dell’AUSL Toscana Nord Ovest, e quota sociale, a carico dell’interessato e della famiglia, eventualmente integrata dal Comune di residenza. 

E’ prevista una quota mensile per le piccole spese personali.

Risorse umane impegnate: Nella struttura, secondo quanto previsto dalla normativa vigente ed in base all’organizzazione interna, operano diverse figure professionali: addetti ai servizi generali, addetti all’assistenza di base, terapisti della riabilitazione, infermieri professionali, educatore professionale ed animatore. Il personale addetto all’assistenza di base è organizzato in turni sulle 24 ore con la compresenza di due operatori.

E’ prevista la presenza di un Coordinatore/Responsabile tecnico a tempo parziale con la funzione di gestione della struttura negli aspetti organizzativi interni ed esterni alla cooperativa.

Impegni per la qualità

ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA

ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA A FAVORE DI MINORI PORTATORI DI HANDICAP

Via Virgilio,222
55049 Viareggio (LU)
tel. 0584 384077

I servizi di assistenza scolastica vengono svolti in diversi territori e scuole della Provincia di Lucca in convenzione con i seguenti Enti:

  • Comune di Massarosa
  • Istituto Comprensivo Forte dei Marmi
  • ISI “G. Marconi” – Viareggio, sede distaccata Seravezza
  • IIS “Galilei-Artiglio” – Viareggio
  • Comune di Camaiore 
  • Azienda USL NordOvest – zona Distretto Valle del Serchio (Garfagnana e Bagni di Lucca)

Destinatari e modalità di ammissione: alunni/e riconosciuti portatori di handicap in base alla legge 104/92, segnalati dal singolo plesso scolastico

Attività/servizi offerti

Il servizio si realizza attraverso interventi educativi e assistenziali specialistici all’interno della scuola e prevede

– attività di supporto e promozione alle relazioni interpersonali e di gruppo
– attività manuali ed espressive
– attività di sostegno all’esercizio delle autonomie personali
– sostegno alla socializzazione con il territorio

Orario: viene concordato, nell’ambito dell’orario scolastico generale, un orario individuale per la presenza dell’operatore per ogni alunno/a con l’insegnante di sostegno e con l’insegnante di riferimento per la disabilità della scuola, in base anche alle ore assegnate per l’assistenza dai gruppi multidisciplinari.

Metodologia di lavoro: Il servizio tende a sviluppare l’autonomia globale dei bambini e delle bambine portatrici di handicap attraverso la tutela dei loro diritti e la promozione e il sostegno all’integrazione scolastica, sociale e ambientale mediante un affiancamento individualizzato.

Costo: l’intervento è a carico della scuola e/o del Comune di residenza dell’alunno/a.

Risorse umane impegnate: nel servizio di assistenza specialistica sono impegnati operatori addetti all’assistenza e all’animazione; tutte le attività sono organizzate e verificate da una coordinatrice della Cooperativa.

Impegni per la qualità: La cooperativa C.RE.A., al fine di garantire il rispetto dei principi di trasparenza, efficacia ed efficienza della propria organizzazione e dei servizi che gestisce, si è dotata, dal 2000, di un Sistema Qualità certificata ISO 9001:2008. Coerentemente con quanto previsto per il Sistema la valutazione del servizio è basata sul confronto fra differenti punti di vista espressi dai diversi soggetti interessati.

Per contatti ed informazioni si prega di far riferimento alla sede della Cooperativa: Via Virgilio, 222 – Viareggio (LU) tel. 0584 384077 – assistenzascolastica@coopcrea.it
Per il servizio nel Comune di Camaiore: scuolecamaiorecrea@gmail.com

Comunità Alloggio Protette per Disabili

ArcacasaARCACASA

via Comparini 3/C,
55049 – Viareggio (LU)
Google maps
tel. e fax 0584 389605
arcacasa@coopcrea.it

Carta Servizio ARCACASA


La Comunità Alloggio Protetta “ArcaCasa” è una struttura nata per rispondere al bisogno di cura e accoglienza di adulti disabili in contesti qualificati e caratterizzati da una forte integrazione con il territorio.

L’impegno dell’Associazione “Arca: una casa per l’handicap”, la progettualità e collaborazione della Cooperativa, nel dicembre 1999, hanno portato alla realizzazione della struttura attraverso una campagna di raccolta fondi che ha trovato una significativa risposta nella comunità locale.

La struttura, in quanto Casa, si propone di favorire la vita in comune e l’inserimento degli ospiti nel contesto sociale. Il servizio è gestito dalla cooperativa C.RE.A. in convenzione con l’AUSL Toscana NordOvest – zona distretto Versilia e con i comuni della Versilia.

Destinatari. Il servizio è rivolto a 16 adulti disabili riconosciuti in condizione di handicap in base alla legge 104/92. I posti sono suddivisi in: 13 posti per non autosufficienti, 2 per autosufficienti. N° 1 posto è riservato all’accoglienza temporanea di adulti disabili che si trovano momentaneamente privi del sostegno familiare.

LA NOSTRA CASA

viale Oberdan, 28
c/o Ex Ospedale San Vincenzo – 3° piano
550041 – Camaiore (LU)
Google maps
tel. e fax 0584 984776

La Comunità Alloggio Protetta “La Nostra Casa” è una struttura nata nel 1997 con 8 posti per rispondere al bisogno di cura e accoglienza di adulti disabili in contesti qualificati e caratterizzati da una forte integrazione con il territorio. E’ stata poi ampliata negli spazi dell’ex ospedale San Vincenzo e dal 2004 i posti sono stati portati a 18.

La struttura, in quanto Casa, si propone di favorire la vita in comune e l’inserimento degli ospiti nel contesto sociale. Il servizio è gestito dalla cooperativa C.RE.A., capofila di un’ATI con altre cooperative, in convenzione con l’AUSL Toscana NordOvest – zona distretto Versilia.

Destinatari. Il servizio è rivolto a 18 adulti disabili riconosciuti in condizione di handicap in base alla legge 104/92. I posti sono suddivisi in 17 posti per non autosufficienti ed 1 posto all’accoglienza temporanea e per ricoveri di sollievo di adulti disabili.

PER ENTRAMBE LE STRUTTURE

Attività/Servizi offerti. Le attività si dividono principalmente in:

attività interne alla Casa riguardanti soprattutto la gestione del quotidiano volte a sviluppare le autonomie personali e le competenze relative alla convivenza di gruppo; 
attività interne alla Casa di tipo occupazionale e di laboratorio; 
attività esterne alla Casa finalizzate a sviluppare competenze sociali e occupazionali esportabili anche in contesti diversi.

I servizi erogati nelle strutture si distinguono principalmente in:

prestazioni di tipo alberghiero;
prestazioni socio – assistenziali e di cura;
prestazioni socio – educative, occupazionali e di socializzazione.

Orari. Il servizio è attivo senza interruzione per tutto il corso dell’anno 24 ore su 24. Sono definiti orari di riferimento per le attività quotidiane e per le visite di parenti e amici.

Metodologia di lavoro. Il complesso degli interventi è inquadrato nell’ambito del progetto globale del servizio che individua le finalità e gli aspetti qualificanti per la gestione della casa. La progettazione individualizzata, il lavoro d’équipe, la promozione della rete sociale di supporto, il controllo e la valutazione secondo i parametri del Sistema Qualità, costituiscono gli strumenti principali del lavoro degli operatori nella struttura.

Rapporti con le famiglie e con il territorio. Le strutture sostengono e valorizzano il rapporto con le famiglie e con il contesto di appartenenza. La partecipazione, oltre alle visite settimanali in struttura, prevede occasioni formali ed informali. Particolare attenzione viene rivolta anche al rapporto con il territorio tramite l’organizzazione di attività comuni e la partecipazione degli ospiti ad iniziative esterne.

Modalità di Ammissione. La procedura per l’ammissione prevede:
1. la richiesta d’inserimento da parte dell’équipe funzionale, valutata positivamente dal GOM e inoltrata alla struttura dal Servizio Sociale competente;
2. la presentazione della richiesta alla struttura e la valutazione sulla base della rispondenza del progetto ai bisogni della persona e la compatibilità con il gruppo ospiti già presente;
3. l‘invio dell’autorizzazione all’inserimento da parte del competente servizio del comune o dell’ASL con trasmissione della documentazione necessaria alla struttura per la presa in carico dell’ospite;
4. nel caso di conferma della permanenza, si procede alla progettazione individualizzata con la definizione di obiettivi a breve, medio e lungo periodo.

Costo. La retta è suddivisa in quota sanitaria (a carico dell’ASL) e quota sociale a carico dell’ospite e/o del Comune di residenza secondo i parametri previsti dalla normativa regionale vigente.

Risorse umane impegnate. Nelle strutture operano diverse figure professionali: addetti all’assistenza di base, operatori socio-sanitari, fisioterapista, infermiere, educatore professionale, animatore, addetto alla cucina, addetto alle pulizie. Il personale è organizzato in turni sulle 24 ore; è prevista la presenza di un Coordinatore a tempo pieno. In base a progetti specifici della cooperativa possono essere presenti giovani del Servizio Civile volontario.

Impegni per la qualità

CDD Insieme

CDD Insieme

via dei Comparini, 3
55049 Viareggio (LU) 
Google maps
tel. 0584 387477
insieme.coopcrea@gmail.com 

Il CDD Insieme è gestito dalla cooperativa dal luglio 2016; ha un totale di 18 posti (16 ordinari e 2 destinati in via prioritaria alla pronta accoglienza).

Il Centro è rivolto a persone in età compresa tra 18 e 64 anni riconosciute in condizione di handicap in base alla Legge 104/92.

Il Centro Diurno è aperto tutto l’anno dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 16,30; il sabato dalle 08,30 alle 14,30. 

Carta del Servizio

CDD Cimbilium

CDD Cimbilium

via Fanin, 11
55041 – Camaiore (LU)
Google maps
tel. 0584 983383

cimbilium@coopcrea.it 

cimbilium.crea@gmail.com

Il CDD Cimbilium di Camaiore è gestito dalla cooperativa dal 1995; è autorizzato al funzionamento per un totale di n° 18 posti.

Il Centro Diurno è rivolto a persone in età compresa tra 18 e 64 anni riconosciuti in condizione di handicap grave in base alla Legge 104/92 (art. 3).

Il Centro Diurno è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

È aperto tutto l’anno tranne per una pausa di una settimana nel mese di agosto e di alcuni giorni nel periodo di Natale.

Alcune attività (gite, cene, cinema, teatro, ecc) sono programmate in orari serali, nei fine settimana e nelle 24 ore per soggiorni esterni.

Carta del Servizio