Avete bisogno di un regalo di Natale particolare?
allora siete nel posto giusto…
> oggetti creati nei laboratori del CDSD Giocoraggio
Avete bisogno di un regalo di Natale particolare?
allora siete nel posto giusto…
La cooperativa C.RE.A invita
Sabato 15 novembre 2008 dalle ore 15 alle ore 18
presso il Salone dell’ Annunziata – Chiostro di S. Agostino – Pietrasanta
a partecipare alla Tavola Rotonda dal titolo
il convegno è organizzato dal Cesvot in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Pietrasanta, Conferenza dei Sindaci, Consulta del Volontariato.
CREA ha dato il proprio patrocinio.
La partecipazione è gratuita e al termine verrà offerto ai partecipanti un rinfresco.
n° 4 anno 2005
[issuu layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.xml documentid=090129093916-72de8c19a3394e92a3c68828dea708cc docname=anziani username=duri loadinginfotext=Vecchio%20%C3%A8%20relativo showhtmllink=true tag=viareggio width=420 height=297 unit=px]
Castagnata in via 24 Maggio
11 novembre ore 11°° siete tutti invitati…
La nostra identità di persone è multipla. Noi siamo molte cose contemporaneamente. Negare questa ricchezza e questa complessità riduce le persone a vedersi e a vedere il mondo a una sola dimensione… In un periodo in cui si accentuano le disuguaglianze si assiste, per contro, a una forte spinta all’omologazione dei comportamenti, al rinchiudersi delle persone in “comunità di simili”. Lo spazio “differenze” si propone come un luogo aperto di confronto con l’alterità nelle sue diverse espressioni artistiche in una logica di inclusione e di esercizio delle competenze individuali e dei gruppi a relazionarsi con gli altri. “Differenze” ha sede in un centro per disabili della cooperativa sociale CREA che ne cura l’organizzazione, la messa in rete e il funzionamento. E’ uno spazio espositivo aperto a laboratori e singoli che lavorano principalmente nell’ambito delle “espressioni differenti” e a quanti con tali espressioni intendono confrontarsi.Le esposizioni vengono programmate a inizio anno, ma il calendario rimane aperto anche a provocazioni e novità che possono nascere in qualsiasi momento.
GALLERIA DELLE DIFFERENZE
via XX Settembre 174, Viareggio
Google maps
tel.0584 30993
Negli ultimi anni sono state promosse ed organizzate le seguenti mostre ed esposizioni:
2006:
nov > “L’Altra lei”, Cristina Bertolozzi, Giovanna Comis, Lara Simonini (artisti residenti del CDSD Giocoraggio), Eleonora Vanni e Erica Lecci (artisti ospiti);
2007:
feb > Mostra dei Bozzetti dei Carri del Carnevale del Comitato “Vecchia Viareggio” ed esposizione “Maschere, sculture ed altro…” dei CDSD CREA;
mar> ARTBLU Mostra di produzioni creative provenienti dai Centri Diurni Disabili e CAP ArcaCasa;
dic > Artisti per la CREA 1° parte, mostra collettiva di pittura e scultura (Allegrucci, Bomberini, Bonetti, Canova, Cinquini, Francesconi, Giacomelli, Ghiselli, La Bianca, Lippi, Maggini G., Maggini L., Manzella, Tomei, Vannucci)
2008:
feb > Non solo Carnevale, mostra di Marco Cinquini;
mar> Cartapesta Luminosa, costruita nel laboratorio CDSD Giocoraggio;
apr >Immagini, mostra di Damiano Bonuccelli, CDSD Cimbilium, Camaiore;
mag > Artisti per la CREA 2° parte, mostra collettiva di pittura e scultura (Saviozzi, Maestrelli, Pieretti, Del Pistoia, Ramacciotti, Morelli, Corti, Taddei, Paolicchi, Salvetti, Cinquini, Lippi, Magrini, Vaccarezza, D’Andrea, Beconi)
giu > Incontri, Jacopo Riccomini, Cristina Bertolozzi;
sett> Mostra di Giancarlo Vaccarezza;
ott >Mostra di Giancarlo Gai, CDSD Il Capannone, Viareggio;
nov > Mostra di Giorgio Di Giorgio
2009:
15/22 mag> Incontri, Iacopo Riccomini/Giulia Valera;
3/10 lug> Incontri, Tratti e Creature, Maurizio Scabola/ Giovanni Corallo;
13/27 nov>Incontri, Fotografia, Luciano Bonuccelli/Giovanna Comis;
11/24 dic>Incontri, Laboratorio, Giorgio di Giorgio.
2010:
12/30 mar>Incontri, Pittura, David Biosa/Gianluca Fercioni;
11/18 giu> Molteplici Incontri, Tommaso Brucia/Lara Simonini/Luana Paolinelli/Jacopo Riccomini;
12/26 nov> Giorgio Di Giorgio Factory, ‘prodotti’ del lab. pittura condotto da Di Giorgio al CDSD Giocoraggio.
2011:
29 apr/6 mag > Risvegli, Jacopo Riccomini/Silvia Kertes;
25 mar/1apr> Sculture, Moreno Fossati/Giovanni Corallo;
26 mag> Disegno perché son vivo, lab. formativo guidato da Link e Giovi;
14 /28 giu> Oltre l’opera Io! CDSD Giocoraggio e Capannone; percorso visivo-sensoriale per esplorare la personalità dell’artista che vive nell’opera stessa;
25 nov/2 dic> Giorgio di Giorgio & CDSD Giocoraggio.
2012:
03/11 mag >Texture-Tessiture, prodotti del laboratorio di telaio del CDSD Giocoraggio con le scuole Tomei di Torre del Lago;
15/22 giu > CASA CREA CASA, video installazione di Jacopo Riccomini e CDSD Giocoraggio;
10/21 dic > Mercatino di Natale con prodotti natalizi realizzati dal CDSD Giocoraggio.
2013:
12/19 apr > Giorgio di Giorgio Factory 2013
2014:
22/30 mag > Giorgio di Giorgio Factory 2014
2015:
7/23 dic > Mercatino di Natale con prodotti natalizi realizzati dai CDSD Giocoraggio e Il Capannone
2016:
02 dic/ 05 genn > Mercatino di Natale con prodotti natalizi realizzati dal CDSD Giocoraggio
22 dic/ 10 genn > Pesci di Giovanni Corallo. Esposizione di opere artistiche. CDSD Giocoraggio.
AMBULATORIO MEDICO ASL NORD OVEST – Zona Distretto Viareggio
Mediazione Interculturale
c/o CROCE VERDE di Viareggio, via Garibaldi, 171
Destinatari: cittadini stranieri privi di assistenza medica (non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale)
Orario al pubblico: martedì 09,00-12,00(per adulti) mercoledì 10,00-13,00 (per bambini) giovedì 09,00-12,00 (per adulti)
Modalità di accesso: l’accesso al servizio è libero e gratuito
Risorse umane impegnate: presso l’ambulatorio sono impiegati operatori sociale e mediatori interculturali, oltre ai medici messi a disposizione dall’ASL Nord Ovest
COMUNE DI PIETRASANTA
Centro Servizi per cittadini stranieri
via Osterietta, 134 – 55045 Pietrasanta
nuovi.cittadini@libero.it
tel. 340 83 42 047 (attivo negli orari di apertura del servizio)
Il centro servizi al pubblico per cittadini stranieri, istituito presso la sede della Misericordia di Pietrasanta, costituisce un polo storico nella rete di servizi dedicati all’immigrazione e rientra in una serie di progetti che mirano a intervenire nell’ambito del disagio legato al mondo migratorio e, in generale, al fenomeno delle nuove povertà. E’ gestito in convenzione con l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Pietrasanta.
Destinatari: cittadini stranieri residenti o domiciliati nel comune di Pietrasanta e nei comuni limitrofi.
Attività:
• Informazione sui servizi offerti dagli enti ed istituzioni nel territorio a cui possono accedere i cittadini stranieri (servizi sociali comunali, pubblica istruzione, ufficio casa, servizi sanitari, sindacati, patronati, centro per l’impiego, ecc.);
• Rilascio documentazione e assistenza per la compilazione delle pratiche legate al rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno, con la presenza di un operatore presso gli uffici stranieri della questura di Lucca e dei commissariati di Viareggio e di Forte dei Marmi;
• Informazioni relative alle norme sull’immigrazione per cittadini non comunitari e comunitari ed in generale sulle norme inerenti il soggiorno sul territorio nazionale;
• Promozione di attività interculturali: momenti di incontro fra migranti e cittadini italiani al fine di favorire la conoscenza reciproca e la promozione di forme associative territoriali per l’integrazione degli stranieri nella vita sociale e culturale;
• Mediazione culturale e linguistica con personale qualificato.
Orario al pubblico: lunedì 09,00-12,30 martedì 16,00-19,00 mercoledì 09,00-12,00 giovedì 09,00-12,00 venerdì 09,00-12,30
Modalità di accesso: l’accesso al servizio è libero e gratuito
Risorse umane impegnate: al centro servizi sono impiegati operatori sociali e mediatori interculturali.
COMUNE DI VIAREGGIO
I servizi di Sportello Informativo e di Gruppo Strada sono stati chiusi dal Comune di Viareggio in data 20 ottobre 2014
LABORATORI EDUCATIVI INTERCULTURALI
“Uguali e Diversi”
Il progetto, rivolto alle scuole primarie e secondarie di I° grado del comune di Viareggio e gestito in convenzione con l’ufficio Pubblica Istruzione del comune stesso, intende contribuire alla creazione di un percorso di integrazione per un’educazione interculturale attiva, migliorando l’accoglienza dei bambini e delle famiglie immigrate, prevenendo atteggiamenti di chiusura e razzismo, valorizzando la presenza di più culture come risorsa per tutti, affinché le “differenze” diventino “opportunità”.
Destinatari: Bambini/e, insegnanti e famiglie delle scuole del Comune di Viareggio.
Attività: Laboratori creativi ed espressivi e laboratori linguistici/didattici.
Orario: Fascia oraria del periodo extra scolastico (in genere pomeridiano).
Metodologia di lavoro: Gli operatori attuano l’“imparar facendo” e si avvalgono di strumenti ludico-didattici, quali giochi di gruppo, utili all’apprendimento e alla condivisione delle regole dello “stare insieme”, ed attività espressive.
Modalità di ammissione: Le scuole di Viareggio possono fare richiesta di laboratori all’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune.
Risorse umane impegnate: Nei laboratori lavorano esperti nei vari settori, mediatori/trici linguistico/culturali ed un coordinatore degli interventi.
Per contatti ed informazioni si prega di far riferimento alla sede della cooperativa: via Virgilio, 222 – Viareggio (LU) tel. 0584 384077