FactoryDUE apre le porte del suo spazio verde per alcune serate nel mese di luglio. Serate di teatro, di incontro, di inclusione, di apertura alla comunità. Vi aspettiamo alle 21.00 a Capezzano Pianore, in via del Paduletto 174, giovedì 03 luglio, venerdì 11 luglio e venerdì 25 luglio.
Il “compleanno” di uno spazio di inclusione nella comunità
Dopo 30 anni il Centro Diurno Cimbilium, uno spazio di inclusione per persone con disabilità gestito a Camaiore dalla cooperativa sociale C.RE.A., è non solo ancora attivo ma impegnato nel ri-definire continuamente azioni e progetti volti al miglioramento della qualità della vita dei propri ospiti. Il centro diurno è uno dei sette servizi semiresidenziali che C.RE.A. gestisce in Versilia e che accolgono complessivamente, ogni giorno, più di 120 persone con disabilità; i centri impiegano personale qualificato per sostenere percorsi di autonomia e sviluppare risposte personalizzate per ognuna delle persone accolte, in collaborazione con le famiglie di provenienza ed i servizi sociali della zona Versilia dell’ASL Toscana NO, con cui la cooperativa è convenzionata per la gestione delle attività.
La storia del Cimbilium (l’appellativo del centro deriva dall’adattamento del nome di una grande orchidea, Cimbidyum, che ha delle stupende e grandi fioriture molto durature) è una storia di un servizio posato nella comunità per la comunità, dove i legami con il territorio (associazioni, parrocchie, scuole, cittadini, enti pubblici) amplificano le opportunità per le persone accolte e promuovono la conoscenza e il confronto, basi fondamentali per abbattere le barriere del pregiudizio. Come racconta la coordinatrice Barbara Cardella “la collaborazione con il territorio rappresenta l’anima vitale del centro, partecipare attivamente alla vita della comunità in cui si vive è non solo un valore, ma una priorità che arricchisce tutti coloro che ne fanno parte”.
Significativa da molti anni l’esperienza della partecipazione del centro alla realizzazione del tappeto di segatura in occasione del Corpus Domini (da un mini tappeto di 5 metri oggi il Centro realizza un tappeto di 30 metri), portando avanti una delle tradizioni storiche di Camaiore e coinvolgendo ospiti, famiglie, operatori ed operatrici, volontari e, da questi ultimi anni, collaborando anche con i bambini ed i giovani dei centri aggregativi Ceccorivolta e Kamaleonti, in un continuo passaggio di testimone della memoria locale.
Per questo motivo la festa di compleanno che si terrà venerdì 04 luglio, dalle ore 18,30, negli spazi di via Fanin 11 a Camaiore, è un momento di incontro a cui parteciperanno tanti amici, amiche ed associazioni del territorio e a cui vogliamo invitare chiunque voglia portare un saluto, un ricordo o semplicemente conoscere le attività del centro. Con il patrocinio del Comune di Camaiore, oltre a postazioni espositive e dimostrazioni di lavori artigianali, tra le attività ci saranno la realizzazione di un tappeto di segatura, l’esibizione di tiro alla fune, pittura dal vivo, animazione e musica. Sarà anche l’occasione per presentare e distribuire il nuovo numero di Smodem, il periodico della C.RE.A., che racconta proprio l’esperienza recente dei centri diurni per le persone con disabilità della Versilia.
Venerdì 20 giugno alle 18.30 inaugura la mostra EFFIMERA con le opere di Crisitna Bertolozzi e Lara Simonini organizzata dal CDD Giocoraggio presso la Libreria Lettera 22 a Viareggio. La mostra sarà visitabile fino al 20 luglio negli orari di apertura della libreria.
C.RE.A ospita giovedì 12 giugno 2025 alle 18.00 presso la sede centrale in via Virgilio 222 a Viareggio, l’ultimo libro di Luca Manfredini dal titolo Vorrei ancora catturale le lucciole edito da Graus Edizioni.
Introdurrà il libro Andrea Montaresi, ascolteremo dei brani estratti letti e recitati dalla Compagnia C’ENTRA ed ascolteremo la musica dei BE FOLK! Ingresso gratuito.
Venerdì 30 maggio dalle 16.00 presso la sede dell’Auser di Viareggio si terrà l’incontro conclusivo del progetto GIOCANDO SI IMPARA svolto nell’ambito del bando per il sostegno a progetti di welfare di comunità a vocazione culturale promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Come quando si volteggiava sulle Pisalanche: una festa conclusiva rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze tutti insieme per giocare con laboratori manuali e momenti di drammatizzazione insieme al Teatro dei burattini del maestro Gionata Francesconi.
Le attività sono gratuite ad iscrizione obbligatoria
E-mail: giocandosimpara.versilia@gmail.com o Telefono: 388 8374346
Il progetto promosso dal CDD Arcobaleno di Pontestazzemese L’ALTA VERSILIA TRA RACCONTI, RICORDI ED EMOZIONI giunto alla sua seconda edizione conclude il percorso, svolto attraverso il 2025 con tanti incontri e condivisioni, con una mostra di quadri dal 29 maggio al 05 giugno 2025 presso il Palazzo della cultura di Cardoso. In mostra le opere di MARCO BANDELLONI, ELISABETTA CORSI, DANIELA GIARI, ELISABETTA LOLIALESSANDRO VERONA e la speciale partecipazione di ANDREA BALDERI, PATRIZIA TENERANI.
L’allestimento e la preparazione sono stati possibili grazie alla collaborazione di tutti/e glie/le ospiti del Centro, operatori ed operatrici. L’inaugurazione è prevista per giovedì 29 maggio 2025 alle ore 17.00.
Nell’ambito della rassegna Camucioli Fiori del territorio organizzata da Comune di Viareggio e Fondazione Festival Pucciniano con la direzione di Jonathan Bertolai, La Compagnia teatrale C’Entra presenta PRIMA DI TUTTO, venerdì 23 maggio 2025 alle ore 21.00 presso il Teatro Jenco di Viareggio.
Uno spettacolo di e con gli attori e le attrici dei Centri Diurni Disabili Capannone, Cimbilium, Giocoraggio e del progetto di autonomia D.A.I.L.A. Attività gestite da Cooperativa Sociale C.RE.A. in convenzione con ASL Toscana NO – distretto Versilia.
La serata partirà alle 20.15 a cura di Teatro Rumore con un estratto di Amleto. Non abbattermi in memoria di Davide Moretti.
Torna il gruppo musicale dei PERLA SKIN con il consueto concerto a conclusione del laboratorio musicale per accrescere autonomie e capacità svolto nell’ambito del Progetto Perla per l’Autonomia promosso da Azienda USL Toscana Nord Ovest Zona Valle del Serchio, in collaborazione con Coop. Soc. C.RE.A. L’appuntamento è per sabato 10 maggio alle 16.00 presso la Grind House di Castelnuovo Garfagnana.
Sabato 10 maggio dalle 9.30 alle 12.30 si terrà presso la Sala Luigi Suffredini a Castelnuovo di Garfagnana il Seminario di approfondimento per conoscere la comunicazione con la persona disabile e favorire l’interazione con familiari e con il proprio ambiente di vita. Un incontro promosso da Azienda USL Toscana NO Zona Distretto Valle del Serchio, Cooperativa Sociale C.RE.A, Associazione Il Sogno Onlus, insieme al contributo della Psicologa – Psicoterapeuta Maria Cristina Olivieri, per proseguire con la conoscenza del metodo applicativo della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Ingresso libero.
Inaugura venerdì 09 maggio alle 18.30 la mostra a cura del CDD Giocoraggio dal titolo Fluttuante, con le opere pittoriche di Giovanni Corallo, Alessandro Lenci, Andrea Marchetti negli spazi della Gastronomia Il Buetto a Viareggio, in via San Martino, il neo aperto spin off degli amici del Caffè Irene. La mostra sarà visitabile fino a 09 giugno negli orari di apertura del locale.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.