Venerdì 19 luglio 2019
Festa d’estate al Centro Diurno Disabili Giuliana Martinelli di Stiava
con cena e concerto musicale della esclusiva CReACKERS BAND
dalle 19.30
in via della Misericordia 43, Stiava (LU)
Venerdì 19 luglio 2019
Festa d’estate al Centro Diurno Disabili Giuliana Martinelli di Stiava
con cena e concerto musicale della esclusiva CReACKERS BAND
dalle 19.30
in via della Misericordia 43, Stiava (LU)
Venerdì 05 luglio, dalle ore 19,00, la Factory/CREA aprirà le porte alla cittadinanza per una serata di festa e musica.
Dopo un aperi-cena, si terrà dalle 20,30 il concerto della CReACKERS band, grazie alla collabroazione sviluppata dalla cooperativa con l’Associazione Musicale Monteggiori.
Saranno inoltre visitabili mostre di fotografia e pittura, oltre che vedere da vicino e muovere il “Bullo in Maschera“, la mascherata isolata con cui CREA ha partecipato all’edizione del Carnevale di Viareggio 2019.
La sede della Factory/CREA si trova in via della Migliarina 23 a Viareggio (LU).
info@coopcrea.it
Sabato 29 giugno, alle ore 16.30, all’asilo nido ‘Sebastiano Galli’ in via di Carraia a Toringo- Capannori si svolgerà un pomeriggio di lettura per bambini da 0 a 6 anni aperto a tutti. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutta la cittadinanza.
L’iniziativa si svilupperà nei diversi angoli del giardino del nido con spazi e letture divise per l’età dei partecipanti.
L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la cooperativa C.RE.A. (che gestisce il servizio dal settembre 2017) e i volontari del progetto ‘Nati per leggere’, curato dal Polo Culturale Artemisia.
Ai partecipanti sarà offerta una merenda.
“Leggerò forse fino a sera ma il libro non lo chiuderò: resterà aperto tutta la notte e troverò i sogni sulle pagine come se fossero figure.”
( Federico Tozzi )
SCADENZA PROROGATA AL 28 GIUGNO!
Nell’ambito del progetto CREA per il Sociale presentato, per conto della cooperativa, dalla Legacoop Toscana alla Regione, sono disponibili 6 posti per volontari in Servizio Civile da inserire per un anno con un contributo mensile di 433,80 euro presso le strutture per minori, disabili ed anziani gestite da C.RE.A a Viareggio (Comunità Alloggio per Minori, Comunità Alloggio Protetta per Disabili ArcaCasa Don Beppe Socci, CDD Giocoraggio) e Camaiore (RSA Casa dei Nonni). Il bando, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì e finanziato dal POR FSE 2014/2020, è attivo fino al 28 giugno 2019 (ore 14:00).
Tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda sono consultabili ai seguenti link:
o il sito del Consorzio Pegaso che ha curato il progetto della coop. C.RE.A
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA
Possono presentare la propria candidatura i giovani che, alla data di presentazione della domanda:
Può fare domanda chi sta frequentando un corso di studi di qualunque tipologia.
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda coloro che abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.
per informazioni: info@coopcrea.it – andrea@coopcrea.it
Il Centro Diurno Disabili Giuliana Martinelli di Stiava organizza, a conclusione di un percorso di laboratori artistici e di inclusione sociale portati avanti durante l’anno con alcune scuole del territorio, un’iniziativa pubblica di restituzione e diffusione del lavoro svolto.
Venerdì 7 giugno 2019, presso Villa Gori in via della Misericordia, 46 a Stiava, avrà luogo la mostra evento QUESTO NON è UN FOGLIO un pomeriggio di condivisone e gioco, fra ospiti, operatori, famiglie e bambini, un momento di attività insieme al quale seguirà l’esposizione dei manufatti realizzati durante l’anno educativo.
Alle 16.00 – accoglienza e merenda
ore 16.30 laboratorio
ore 17.00 inaugurazione mostra
ingresso gratuito
Villa Gori – via della Misericordia, 46 – Stiava
info: 0584 970183 – cdstiava.coopcrea@gmail.com
Le attività del Centro di Aggregazione Giovanile di Massarosa non si fermano per l’imminente estate con un calendario che sposterà l’apertura, nei mesi di luglio e agosto, al mattino.
Alle proposte educative ed animative e ai compiti scolastici, si aggiungeranno attività sportive, tornei ed uscite sul territorio. La partecipazione è gratuita e rivolta, previa iscrizione da fare direttamente alla sede del Centro (Centro Civico di Piano di Conca, Piazza Didala Ghilarducci, via Conca Vecchia), a bambini e ragazzi dagli 11 anni. Questo il dettaglio del calendario per l’estate:
– fino al 30 giugno: martedì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.30
– 01 luglio – 08 settembre: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 09.30 alle 12.30 (chiusura tra 12 e 18 agosto e tra 09 e 22 settembre)
Dal 23 settembre le attività del centro riprenderanno con l’orario pomeridiano (martedì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.30).
Per informazioni: manchisolotuversilia@gmail.com – tel. 340.5256157 (negli orari di apertura del centro)
In esposizione, presso il Bar Pasticceria Del Dotto di Camaiore, la documentazione fotografica realizzata in occasione del laboratorio di tappeti di segatura svolto al Centro Diurno Disabili Cimbilium e durante la serata del Corpus Domini 2018 a Camaiore. Stefania Scroglieri è l’autrice degli scatti.
La mostra MASCHERE sarà visitabile dal 08 al 30 giugno 2019 tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.30 (tranne il giovedì) in via Vittorio Emanuele, 137 a Camaiore.
Nell’ambito del progetto Bocce, lo sport che aiuta, un percorso che vede coinvolti i Centri Diurni per Disabili gestiti da Coop. Soc. C.RE.A. si svolge venerdì 31 maggio 2019 il Torneo a coppie e individuale presso l’ASD Bocciofila Migliarina a Viareggio.
Le partite cominceranno alle 10.00 per concludersi con un pranzo collettivo alle 13.00 per aspettare insieme le premiazioni che si svolgeranno nel primo pomeriggio.
Nell’ambito del Progetto Per.la – Per l’autonomia – l’Associazione Filo d’Arianna e Cooperativa C.RE.A., in collaborazione con l’Area Servizio Sociale della Valle del Serchio, organizzano una serie di appuntamenti per approfondire alcuni temi circa disabilità, autonomia e Dopodinoi.
Sabato 25 maggio 2019 dalle 9.30 alle 12.30 presso le ex scuole Ponte di Campia a Gallicano si parlerà dell’Amministratore di sostegno.
In seguito alla legge 112/2016 a livello nazionale è nata la riflessione di poter offrire la possibilità a chiunque abbia una legge 104 di esprimere la propria soggettività e potenzialità. Il tema affrontato è quindi L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è ? A cosa serve?, se ne parla con il Prof . Ettore Focardi del Coordinamento Di Poi.
Qui la locandina dell’iniziativa 25 maggio 2019
Negli appuntamenti successivi:
Sostieni i progetti di inclusione sociale della Cooperativa Sociale C.RE.A donando il 5×1000: A TE NON COSTA NULLA, PER NOI CONTA MOLTISSIMO!
Anche tu puoi contribuire a sostenere i nostri progetti devolvendo il 5×1000 alla C.RE.A: basta firmare nelle apposite caselle dei moduli della dichiarazione dei redditi (CUD, Unico 0 730) “Sostegno del volontariato…” ed inserire il codice fiscale della cooperativa: 00985350461
Il 5×1000 non è un versamento aggiuntivo e non determina maggiori imposte da pagare. Anche chi non fa la dichiarazione dei redditi potrà chiedere al proprio datore di lavoro la scheda per il 5×1000.
Dal 1982 la C.RE.A persegue, senza fini di lucro, l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di attività socio sanitarie ed educative e di servizi. Il nostro 5×1000, come già accaduto negli ultimi anni, è destinato al sostegno della Factory/CREA e dei progetti per il Dopo di noi.
Contribuisci a costo zero a promuovere progetti di autonomia e di valorizzazione delle persone in difficoltà affinché diventino protagoniste della propria vita!