“Che cos’è?” Studio per una messa in scena

Un fiore. E’ piccolo, è giallo. Qualcuno si avvicina, lo prende e inizia a cercare.”

Vogliamo condividere con il pubblico un momento del nostro lavoro. Siamo ancora lontani dal presentare un prodotto da ritenersi definitivo e in fondo questo non rappresenta per noi il vero obbiettivo, ma siamo molto felici di condividerlo. Il gruppo teatrale è composto da circa 15 ospiti del centri diurni disabili “Capannone”, “Cimbilium”, “Giocoraggio” gestiti dalla cooperativa CREA.

 

Festa d’estate all’ARCACASA

ARCACASA invita gli amici e le amiche nel suo giardino per passare qualche ora insieme, giovedì 27 luglio 2017 dalle 11.30 alle 15.30.

Saranno esposti i lavori realizzati nell’ambito dei laboratori di pittura e di artigianato.

L’appuntamento è dunque al nostro aperipranzo artistico in via dei Comparini 3/c a Viareggio.

Arie d’estate alla Factory con la Civilino Cicco Blues Band

Arie d’estate, aperitivo in musica con la partecipazione della Civilino Cicco Blues Band il 30 settembre dalle 19

La C.RE.A cooperativa sociale in collaborazione con l’associazione La Playa, fondata dagli amici di Nicola Paoli con lo scopo di promuovere la diffusione della musica come strumento di arricchimento e accrescimento della persona e come organo di aggregazione collettiva e utilità formativa, presentano Arie d’estate, aperitivo in musica con la partecipazione della Civilino Cicco Blues Band, presso la sede della Factory in via della Migliarina 23 a Viareggio.

A partire dalle 19 nell’ampio giardino del casolare ristrutturato e dedicato al Durante e Dopo di Noi per favorire l’autonomia delle persone disabili, la serata si animerà con i blues interpretati con la solita verve dalla Civilino. Un appuntamento di musica, allegria e condivisione a cui tutta la cittadinanza è invitata ad intervenire.

Arie d’estate è un’iniziativa organizzata nell’ambito del progetto Il linguaggio dei suoni rivolto alle persone disabili che, durante dieci incontri, avranno modo di partecipare a laboratori di educazione e sperimentazione musicale, oltre alle attività quotidiane di sviluppo dell’autonomia.

I laboratori alla Factory sono iniziati oggi, 21 giugno, che non a caso è la data della Festa della Musica promossa dal Ministero dei Beni culturali.

Servizio Civile alla CREA, sei posti disponibili


E’ aperto il bando per partecipare alla selezione per sei posti di Servizio Civile Volontario disponibili presso le strutture per disabili e anziani gestite dalla cooperativa sociale CREA a Viareggio e a Camaiore.
Possono presentare domanda tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni e non abbiano ancora raggiunto il 29° anno di età e abbiano interesse ad impegnarsi per dodici mesi in un’opportunità di crescita personale al servizio degli altri.
Il bando scade lunedì 26 giugno 2017 alle ore 14.00. La domanda dovrà essere consegnata presso la sede della cooperativa in via Virgilio 222 a Viareggio (tel. 0584384077), dove è possibile rivolgersi per maggiori informazioni.
Il servizio civile è regolarmente coperto dal punto di vista assicurativo e prevede, a fronte di un impegno di 30 ore settimanali, un compenso mensile di 433,80 euro, oltre alla possibilità di partecipare a momenti formativi organizzati dalla Cooperativa durante l’anno.
Inoltre per gli studenti della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, in caso di ammissione, è possibile vedersi riconoscere i crediti formativi e di tirocinio.

Il modulo per la domanda e il bando sono scaricabili qui:
Bando nazionale volontari 23_05_17
Sintesi Tre Passi Avanti
Domanda di ammissione (all.2)
Allegato dichiarazione titoli (all. 3)

Educare all’autonomia

Il tema dell’autonomia diventa sempre più centrale nel percorso di crescita dei ragazzi con disabilità, perché influenza l’autostima, la motivazione, la percezione delle proprie potenzialità, facilita l’inserimento sociale e nel futuro quello lavorativo. 

I bambini e ragazzi disabili hanno spesso un doppio problema, da una parte il limite legato alla propria difficoltà, dall’altra il fatto che il mondo intorno tende a iper-proteggerli, e il “troppo affetto” spesso rischia di interferire con il processo di sviluppo di alcune abilità e competenze. 

Ecco perché è importante cominciare quanto prima possibile ad adottare un approccio educativo che promuova le autonomie possibili per ciascun bambino/a o ragazzo/a.