A Ruosina, in Alta Versilia, il locale Circolo ANSPI organizza nel mese di novembre una serie di Sagre per il fine settimana: 14 – 15 Sagra d’Autunno 21 – 22 Sagra della Castagna 28 – 29 Sagra della Polenta. Durante lo svolgimento delle Sagre è stata allestita una mostra di pittura che ha per protagonisti 10 utenti del CDSD “Il Capannone”, presenti con 22 quadri. Le opere sono il frutto del lavoro svolto all’interno del Laboratorio di Pittura.
Categoria: Iniziative
AI SOCI DELLA COOPERATIVA CREA E AGLI AMICI
Per il numero di fine anno di SMODEM
abbiamo deciso di mettere sulla prima pagina del nostro periodico
la fotografia di tutti i nostri amici, soci, operatori e utenti.
La foto sarà fatta dal ballatoio del Capannone di via Virgilio verso il basso,
al centro del centro, dove speriamo di essere tantissimi più di cento.
Alla fine brindisi per tutti.
Non è un’idea originalissima ma è comunque simpatica e soprattutto speriamo di divertirci.
Appuntamento per venerdì 20 alle ore 14 al Capannone.
NON MANCATE!!
Tutti a bordo…
venerdì 27 novembre 2009
Tutti a bordo…
cena al Capannone di via Virgilio 222
Partenza ore 20.30
Menù:
Antipasto toscano
Tris di primi di terra
Arrosto con contorno
Rapini e salcicce
Dessert
Acqua e vino
Quota di partecipazione 20 euro*
(bambini sotto i 10 anni gratis)
Vi aspettiamo per salpare insieme!!!
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi entro il 20 novembre a:
CDSD “Il Capannone” 0584 384556 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 16.00
Castagnata
mercoledì 11 novembre 2009
dalle ore 14,00 alle ore 19,00
nella nuova sede de
L’ARCHEGGIOLA
presso l’Oratorio di S. Paolino – via S. Andrea 198
tradizionale castagnata
… caldarroste, necci, castagnaccio
e vino novello!
CDSD “Il Capannone” via Virgilio 222 – Cooperativa Sociale C.RE.A. – Viareggio
Mostra Galleria delle Differenze
Mostra alla Galleria delle Differenze via XX Settembre 174 Viareggio
con
Giovanna Comis e Luciano Bonuccelli
“incontri > FOTOGRAFIA”
Inaugurazione: ven 13 novembre ore 19°°
Orario:
dal 13 nov. al 27 nov. 2009
lun-ven 9°°-12.30 / 14-16.00
sab 16.30-19.30
UNA RICERCA SUL “DOPO DI NOI”
Presentata ai rappresentanti del Consorzio Europeo per la tutela dei diritti dei disabili
UNA RICERCA SUL “DOPO DI NOI” A CURA DELLA COOPERATIVA CREA
La Cooperativa CREA ha partecipato lunedì 12 ottobre 2009 ad un importante incontro con il Consorzio Europeo delle Fondazioni per la tutela dei diritti umani e delle disabilità (EFC), di cui fa parte la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Al tavolo dei relatori c’erano il presidente della Fondazione Alberto Del Carlo, i presidenti del Consorzio Miguel Ángel Cabra de Luna (Fundación ONCE) e Hywel Ceri Jones (Network of European Foundations for Innovative Cooperation), insieme ad Ana Mohedano Escobar (EFC) e al Presidente del CESVOT Patrizio Petrucci.
Durante l’incontro, a cui hanno partecipato molte delle associazioni della provincia di Lucca che si occupano dei disabili, è emerso che l’accessibilità delle città e dei servizi alle persone diversamente abili, il loro inserimento lavorativo e la dolorosa questione del “dopo di noi”, vale a dire l’assistenza una volta che venga a mancare il sostegno della famiglia sono i temi più urgenti e saranno trattati nella prossima riunione dell’EFC, in programma a dicembre ad Istanbul.
…è qui la festa!!!!
Lunedi 5 ottobre 2009 dalle ore 15 alle 19
presso il CDSD il Capannone in via Virgilio 222 – Viareggio
“UN PANINO IN COMPAGNIA, UN BICCHIERE DI VINO IN ALLEGRIA”
..MA ANCHE TORTE, ZUCCHERO FILATO, BIBITE ED ALTRO.
con la partecipazione musicale di DO-RE-MI
siete tutti invitati!
Concorso Musicale
La “Comu”
IL VALORE DELLE DIFFERENZE
Il valore dele differenze
Per il terzo anno consecutivo la Cittadella del Carnevale si è animata con i colori ed i valori che ruotano attorno alle attività della Cooperativa sociale CREA.
Tante le persone che hanno partecipato ad una festa che, ancora una volta, è riuscita a divertire, coinvolgere e, al tempo stesso, a far riflettere su temi e valori che tutti noi, ogni giorno, dovremmo fare nostri.
Ecco, allora, i tavoli ed i laboratori per i bambini, i telai, le foto, le bellisime figure realizzate dai tappetari, i murales, i giochi, la musica, i racconti, gli oggetti fatti a mano, il risultato del lavoro degli utenti, le testimonianze, la creta che prende forma sotto lo sguardo attento di Libero Maggini, i vasetti con piantine che nasceranno in regalo per tutti, lo spazio interculturale, la riscoperta del senso del tatto e dell’olfatto, il dramma dei migranti, il torneo di biliardino, il lancio dei palloncini dei desideri e molto altro ancora…
Ed ecco soprattutto le persone che, mai e poi mai, saranno sconfitte dall’indifferenza e che proprio per questo rappresentano uno dei pù grande patrimoni della nostra Città e della nostra Versilia.
fonte viareggiok.it
Danze popolari
Danze popolari con Annalisa Granaiola
