I CANDIDATI A SINDACO del COMUNE DI MASSAROSA SI CONFRONTANO SULLE POLITICHE SOC

La cooperativa CREA organizza per venerdì 22 maggio alle ore 17,30 un incontro di conoscenza e confronto sulle tematiche legate alle politiche sociali con i candidati a sindaco del comune di Massarosa.

La CREA da circa quindici anni gestisce sul territorio servizi di assistenza per disabili nelle scuole e nel Centro Diurno di Stiava, servizi educativi per minori e assistenza ad anziani non autosufficienti.

L’incontro è aperto a tutti e si terrà presso il Centro Diurno Disabili “Biglie Gialle” di Stiava, in via della Misericordia n.43.

NEWS da Camaiore

Finalmente siamo riusciti nell’intento di dotare il nuovo pulmino (nella foto) di una pedana per facilitare la salita e la discesa. Gli ospiti del Centro Cimbilium ringraziano di cuore tutti quelli che hanno contribuito, anche acquistando le calamite a forma di pulmino, realizzate in terracotta.

pulmino

Vi invitiamo alle prossime occasioni:

Sabato 30 maggio nel centro di Camaiore dalle ore 9.00 alle 19.00

si terrà “Banchettando”, occasione in cui bambini, ragazzi e adulti possono esporre banchetti di “Robba Vecchia “ o collezioni private.
Il devoluto del banco della CREA sarà interamente devoluto al progetto di costruzione del nuovo centro diurno presso la ex Scuola di Montebello.
Banchettando

Sabato 13 giugno, vi aspettiamo ad ammirare la realizzazione del  Tappeto di Segatura in occasione della tradizionale processione del Corpus Domini che si terrà la domenica mattina. A partire dal tardo pomeriggio fino a notte saranno impegnati alcuni ospiti , genitori e operatori che sotto i vostri occhi daranno vita ad una meravigliosa opera.

tappeti

Il progetto è stato realizzato unendo vari disegni degli ospiti del Cimbilium.
Vi aspettiamo!!!!

CREA in pista…

Indifferenti mai anche in pista con Simone e la sua Yamaha…

simone
indifferenti

Finalmente un ascensore alla CREA

Proseguono i lavori nel Capannone di via Virgilio

ascensore

Dopo la festa di inaugurazione tenutasi in gennaio, nel Capannone di via Virgilio proseguono i lavori per completare e rendere pienamente fruibile la struttura. Proprio in questi giorni è stato installato l’ascensore e per la prima volta dopo tanti anni Diego – un utente storico di questo centro diurno – è riuscito a salire ai “piani alti” dove sono collocati gli uffici della cooperativa. Una barriera architettonica è stata eliminata e questo rappresenta un importante passo in avanti verso la semplificazione della vita nel Capannone. È di questi giorni anche un’altra bella notizia: è stato inaugurato, infatti, il nuovo forno per la lavorazione della ceramica, una delle attività che si svolgono all’interno del Capannone, un laboratorio fondamentale per l’espressione e la valorizzazione delle persone che vi trascorrono molte ore al giorno. Un po’ alla volta il centro prende vita e viene dotato delle attrezzature indispensabili per le attività che ospita. Sono ancora necessari notevoli investimenti economici e CREA invita i cittadini ad aderire a questa fase della campagna di raccolta fondi “Un mattone per il Capannone” (C/C Postale 15052558 intestato CREA Viareggio).

09 aprile 2009

Cinque per mille

>> Nei modelli della dichiarazione, sia CUD che 730 o Modello Unico, è prevista una sezione per scegliere la destinazione della quota del cinque per mille.
Basta apporre la propria firma a fianco dell’opzione “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale,…” e riportare: 
il codice fiscale della cooperativa C.RE.A.: 00985350461

Impegni per la Qualità

IMPEGNI PER LA QUALITA’

La cooperativa C.RE.A., al fine di garantire il rispetto dei principi di trasparenza, efficacia ed efficienza della propria organizzazione e dei servizi che gestisce, si è dotata, dal 2000, di un Sistema Qualità certificato ISO 9001:2008.

Si individuano quali principali indicatori della qualità del servizio:
– indice di soddisfazione degli ospiti e dei parenti;
– ampiezza delle opportunità: quantità e qualità delle attività interne proposte;
– ampiezza delle opportunità: articolazione, quantità e qualità delle occasioni esterne proposte e realizzate;
– contenimento del turn over e iniziative di formazione/aggiornamento per il personale;
– qualità percepita dai volontari, dai servizi e dalla comunità con la quale si entra in contatto.

Coerentemente con quanto previsto dal Sistema per l’assicurazione della Qualità la valutazione del servizio è basata sul confronto fra differenti punti di vista espressi dai diversi soggetti interessati.

Rilevazione della soddisfazione del cliente
. I diversi soggetti interessati saranno chiamati ad esprimere le proprie opinioni rispetto alla qualità del servizio ergoato tramite la compilazione, almeno ogni due anni, di un questionario. Verrà fatto un confronto dei risultati che saranno, con opportuni strumenti, restituiti agli interessati.

Gestione dei reclami – suggerimenti. In caso di rilevazione di non conformità rispetto ai principi della qualità ed alle regole di buon funzionamento del servizio possono essere inoltrati reclami che la cooperativa si impegna a gestire secondo apposita procedura. Il reclamo deve essere formulato per scritto, contenere tutte le informazioni ncessarie all’individuazione del problema e deve essere inoltrato o direttamente al servizio o agli uffici della cooperativa.
La cooperativa si impegna a dare risposta in forma scritta entro 30 giorni dalla data in cui è stato inoltrato il reclamo.
Possono inoltre essere avanzati suggerimenti e proposte ritenuti significativi per il miglioramento della struttura. La cooperativa si impegna ad ascoltarli, a valutarli e a dare una risposta entro 30 giorni direttamente al’interessato o nelle sedi di riunioni previste

BANDO DI CONCORSO – Pentagramma Lunare

L’ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI CAMIORE
E LA COOPERATIVA SOCIALE C.RE.A.
IN COLLABORAZIONE CON
CIRCOSCRIZIONE 1, 2 e 3 DEL COMUNE DI CAMAIORE
ORGANIZZANO:

LA 9° EDIZIONE DEL CONCORSO MUSICALE
“PENTAGRAMMA LUNARE”

(concorso rivolto a gruppi e cantanti solisti)

PL

“PENTAGRAMMA LUNARE 2009”

RIEPILOGO SCADENZE

SEZIONI INTERPRETI
SEZIONI GRUPPI MUSICALI

sabato 20 GIUGNO 2009­­­­­­ Termine iscrizioni

venerdi 3 Luglio 2009 Selezioni primarie

venerdì 10 LUGLIO 2009 Semifinali – Località Secco Lido di Camaiore

sabato 11 LUGLIO 2009 Finale – Piazza Umberto I, Lido di Camaiore nell’ambito della notte “Lido Blu”

>> Scarica regolamento
>> Scarica modulo iscrizione

Presentata intesa per il Piuss

4 marzo 2009

Presentata ieri, in Municipio, l’intesa di concertazione per il Piuss (Piano Integrato Urbano di Sviluppo Sostenibile) alla presenza dell’Assessore allo sviluppo economico e all’innovazione della Provincia di Lucca Francesco Bambini e dell’Assessore al turismo del Comune di Viareggio Pierluigi Cinquini.

Prima della scadenza dell’8 marzo – termine di presentazione di tutta la documentazione relativa al progetto di rigenerazione urbana per poter concorrere all’assegnazione dei finanziamenti che la Regione Toscana, anche attraverso fondi della Unione Europea, ha messo a disposizione di molte realtà toscane – il documento di intesa sarà siglato da tutti gli enti, le società, le associazioni di categoria, le imprese del terzo settore e del volontariato, i sindacati e altri organismi del territorio interessati al progetto.

Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti di Anci Toscana, Consorzio Toscana Produce, Viareggio Patrimonio srl, ASP Viareggio, Fondazione Carnevale, Fondazione Festival Pucciniano, Casa di Riposo Sacro Cuore di Viareggio, Misericordia di Viareggio, Auser Viareggio, Crea Cooperativa Sociale, P.A. Croce Verde di Viareggio, Università di Firenze Facoltà di Architettura, Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, associazione centro Matteucci per l’arte moderna, Scuola Superiore S.Anna Pisa, Confesercenti, Ascom, Centro Commerciale Naturale Piazza Cavour, Na.vi.go, Camera di Commercio di Lucca, Cna, Confartigianato, Associazione Industriali, CGIL, CISL, UIL, Associazione Balneari, Associazione Albergatori Viareggio, Viareggio Porto spa, Ordine Architetti Lucca, Associazione Donne in Campo.

Leggi il resto