Verso la Società della Salute: quale il ruolo del volontariato

La cooperativa C.RE.A invita
Sabato 15 novembre 2008 dalle ore 15 alle ore 18
presso il Salone dell’ Annunziata – Chiostro di S. Agostino – Pietrasanta
a partecipare alla Tavola Rotonda dal titolo

“Verso la Società della Salute: quale il ruolo del volontariato”

il convegno è organizzato dal Cesvot in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Pietrasanta, Conferenza dei Sindaci, Consulta del Volontariato.

CREA ha dato il proprio patrocinio.
La partecipazione è gratuita e al termine verrà offerto ai partecipanti un rinfresco.

Anziani

“Vecchio” è relativo

Anziani

n° 4 anno 2005

[issuu layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.xml documentid=090129093916-72de8c19a3394e92a3c68828dea708cc docname=anziani username=duri loadinginfotext=Vecchio%20%C3%A8%20relativo showhtmllink=true tag=viareggio width=420 height=297 unit=px]

Sfoglia

Minori

Giocare sul Serio

Minori

n°3 anno 2005 Sfoglia

Disabilità

Disabilità – A Differenza di Tempo

Disabilita

n°2 anno 2005 sfoglia

Castagne all’Archeggiola

Archeggiola

Castagne

Castagnata in via 24 Maggio

11 novembre ore 11°° siete tutti invitati…

Galleria delle Differenze

La nostra identità di persone è multipla. Noi siamo molte cose contemporaneamente. Negare questa ricchezza e questa complessità riduce le persone a vedersi e a vedere il mondo a una sola dimensione… In un periodo in cui si accentuano le disuguaglianze si assiste, per contro, a una forte spinta all’omologazione dei comportamenti, al rinchiudersi delle persone in “comunità di simili”. Lo spazio “differenze” si propone come un luogo aperto di confronto con l’alterità nelle sue diverse espressioni artistiche in una logica di inclusione e di esercizio delle competenze individuali e dei gruppi a relazionarsi con gli altri.  “Differenze” ha sede in un centro per disabili della cooperativa sociale CREA che ne cura l’organizzazione, la messa in rete e il funzionamento. E’ uno spazio espositivo aperto a laboratori e singoli che lavorano principalmente nell’ambito delle “espressioni differenti” e a quanti con tali espressioni intendono confrontarsi.Le esposizioni vengono programmate a inizio anno, ma il calendario rimane aperto anche a provocazioni e novità che possono nascere in qualsiasi momento.


GALLERIA INTERNOGALLERIA INTERNO 2

GALLERIA DELLE DIFFERENZE
via XX Settembre 174, Viareggio
Google maps
tel.0584 30993

Negli ultimi anni sono state promosse ed organizzate le seguenti mostre ed esposizioni:

2006:

nov > “L’Altra lei”, Cristina Bertolozzi, Giovanna Comis, Lara Simonini (artisti residenti del CDSD Giocoraggio), Eleonora Vanni e Erica Lecci (artisti ospiti);

2007:

feb > Mostra dei Bozzetti dei Carri del Carnevale del Comitato “Vecchia Viareggio” ed esposizione “Maschere, sculture ed altro…” dei CDSD CREA;

mar> ARTBLU Mostra di produzioni creative provenienti dai Centri Diurni Disabili e CAP ArcaCasa;

dic > Artisti per la CREA 1° parte, mostra collettiva di pittura e scultura (Allegrucci, Bomberini, Bonetti, Canova, Cinquini, Francesconi, Giacomelli, Ghiselli, La Bianca, Lippi, Maggini G., Maggini L., Manzella, Tomei, Vannucci) 

2008:

feb > Non solo Carnevale, mostra di Marco Cinquini;

mar> Cartapesta Luminosa, costruita nel laboratorio CDSD Giocoraggio;

apr >Immagini, mostra di Damiano Bonuccelli, CDSD Cimbilium, Camaiore;

mag > Artisti per la CREA 2° parte, mostra collettiva di pittura e scultura (Saviozzi, Maestrelli, Pieretti, Del Pistoia, Ramacciotti, Morelli, Corti, Taddei, Paolicchi, Salvetti, Cinquini, Lippi, Magrini, Vaccarezza, D’Andrea, Beconi)

giu > Incontri, Jacopo Riccomini, Cristina Bertolozzi;

sett> Mostra di Giancarlo Vaccarezza;

ott >Mostra di Giancarlo Gai, CDSD Il Capannone, Viareggio;

nov > Mostra di Giorgio Di Giorgio

2009:

15/22 mag> Incontri, Iacopo Riccomini/Giulia Valera;

3/10 lug> Incontri, Tratti e Creature, Maurizio Scabola/ Giovanni Corallo;

13/27 nov>Incontri, Fotografia, Luciano Bonuccelli/Giovanna Comis;

11/24 dic>Incontri, Laboratorio, Giorgio di Giorgio.

2010:

12/30 mar>Incontri, Pittura, David Biosa/Gianluca Fercioni;

11/18 giu> Molteplici Incontri, Tommaso Brucia/Lara Simonini/Luana Paolinelli/Jacopo Riccomini;

12/26 nov> Giorgio Di Giorgio Factory, ‘prodotti’ del lab. pittura condotto da Di Giorgio al CDSD Giocoraggio.

2011:

29 apr/6 mag > Risvegli, Jacopo Riccomini/Silvia Kertes;

25 mar/1apr> Sculture, Moreno Fossati/Giovanni Corallo;

26 mag> Disegno perché son vivo, lab. formativo guidato da Link e Giovi;

14 /28 giu> Oltre l’opera Io! CDSD Giocoraggio e Capannone; percorso visivo-sensoriale per esplorare la personalità dell’artista che vive nell’opera stessa;

25 nov/2 dic> Giorgio di Giorgio & CDSD Giocoraggio.

2012:

03/11 mag >Texture-Tessiture, prodotti del laboratorio di telaio del CDSD Giocoraggio con le scuole Tomei di Torre del Lago;

15/22 giu > CASA CREA CASA, video installazione di Jacopo Riccomini e CDSD Giocoraggio;

10/21 dic > Mercatino di Natale con prodotti natalizi realizzati dal CDSD Giocoraggio.

2013:

12/19 apr > Giorgio di Giorgio Factory 2013 

2014

22/30 mag > Giorgio di Giorgio Factory 2014

2015:

7/23 dic > Mercatino di Natale con prodotti natalizi realizzati dai CDSD Giocoraggio e Il Capannone

2016

02 dic/ 05 genn > Mercatino di Natale con prodotti natalizi realizzati dal CDSD Giocoraggio

22 dic/ 10 genn > Pesci di Giovanni Corallo. Esposizione di opere artistiche. CDSD Giocoraggio. 

Sportelli informativi e di orientamento – Mediazione Interculturale

AMBULATORIO MEDICO ASL NORD OVEST – Zona Distretto Viareggio
Mediazione Interculturale 

c/o CROCE VERDE di Viareggio, via Garibaldi, 171

Destinatari: cittadini stranieri privi di assistenza medica (non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale)

Orario al pubblico: martedì 09,00-12,00(per adulti) mercoledì 10,00-13,00 (per bambini)  giovedì 09,00-12,00 (per adulti)

Modalità di accesso: l’accesso al servizio è libero e gratuito

Risorse umane impegnate: presso l’ambulatorio sono impiegati operatori sociale e mediatori interculturali, oltre ai medici messi a disposizione dall’ASL Nord Ovest

COMUNE DI PIETRASANTA 
Centro Servizi per cittadini stranieri 

via Osterietta, 134 – 55045 Pietrasanta 
nuovi.cittadini@libero.it
tel. 340 83 42 047 (attivo negli orari di apertura del servizio)

Il centro servizi al pubblico per cittadini stranieri, istituito presso la sede della Misericordia di Pietrasanta, costituisce un polo storico nella rete di servizi dedicati all’immigrazione e rientra in una serie di progetti che mirano a intervenire nell’ambito del disagio legato al mondo migratorio e, in generale, al fenomeno delle nuove povertà. E’ gestito in convenzione con l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Pietrasanta.

Destinatari: cittadini stranieri residenti o domiciliati nel comune di Pietrasanta e nei comuni limitrofi.

Attività:
• Informazione sui servizi offerti dagli enti ed istituzioni nel territorio a cui possono accedere i cittadini stranieri (servizi sociali comunali, pubblica istruzione, ufficio casa, servizi sanitari, sindacati, patronati, centro per l’impiego, ecc.);
• Rilascio documentazione e assistenza per la compilazione delle pratiche legate al rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno, con la presenza di un operatore presso gli uffici stranieri della questura di Lucca e dei commissariati di Viareggio e di Forte dei Marmi;
• Informazioni relative alle norme sull’immigrazione per cittadini non comunitari e comunitari ed in generale sulle norme inerenti il soggiorno sul territorio nazionale;
• Promozione di attività interculturali: momenti di incontro fra migranti e cittadini italiani al fine di favorire la conoscenza reciproca e la promozione di forme associative territoriali per l’integrazione degli stranieri nella vita sociale e culturale;
• Mediazione culturale e linguistica con personale qualificato.

Orario al pubblico: lunedì 09,00-12,30  martedì  16,00-19,00  mercoledì  09,00-12,00  giovedì 09,00-12,00  venerdì 09,00-12,30

Modalità di accesso: l’accesso al servizio è libero e gratuito

Risorse umane impegnate: al centro servizi sono impiegati operatori sociali e mediatori interculturali.

COMUNE DI VIAREGGIO
I servizi di Sportello Informativo e di Gruppo Strada sono stati chiusi dal Comune di Viareggio in data 20 ottobre 2014

Laboratori interculturali

LABORATORI EDUCATIVI INTERCULTURALI
“Uguali e Diversi”

Il progetto, rivolto alle scuole primarie e secondarie di I° grado del comune di Viareggio e gestito in convenzione con l’ufficio Pubblica Istruzione del comune stesso, intende contribuire alla creazione di un percorso di integrazione per un’educazione interculturale attiva, migliorando l’accoglienza dei bambini e delle famiglie immigrate, prevenendo atteggiamenti di chiusura e razzismo, valorizzando la presenza di più culture come risorsa per tutti, affinché le “differenze” diventino “opportunità”.

Destinatari: Bambini/e, insegnanti e famiglie delle scuole del Comune di Viareggio.

Attività: Laboratori creativi ed espressivi e laboratori linguistici/didattici.

Orario: Fascia oraria del periodo extra scolastico (in genere pomeridiano).

Metodologia di lavoro: Gli operatori attuano l’“imparar facendo” e si avvalgono di strumenti ludico-didattici, quali giochi di gruppo, utili all’apprendimento e alla condivisione delle regole dello “stare insieme”, ed attività espressive.

Modalità di ammissione: Le scuole di Viareggio possono fare richiesta di laboratori all’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune.

Risorse umane impegnate: Nei laboratori lavorano esperti nei vari settori, mediatori/trici linguistico/culturali ed un coordinatore degli interventi.

Per contatti ed informazioni si prega di far riferimento alla sede della cooperativa:  via Virgilio, 222 – Viareggio (LU)  tel. 0584 384077

 

Mediazione scolastica

MEDIAZIONE SCOLASTICA

Il servizio di Mediazione Linguistico Culturale nelle scuole della Versilia è attivo dal 2002; è stato promosso dalla Conferenza dei Sindaci versiliese prima e dalla Società della Salute oggi e gestito dalla cooperativa in convenzione con il comune di Viareggio.

La mediazione scolastica si pone l’obiettivo di favorire l’inserimento nel gruppo classe dei minori stranieri che hanno difficoltà linguistiche per un basso livello di conoscenza della lingua italiana: il mediatore diventa un “ponte” fra la scuola e la famiglia di origine del minore mediando fra la cultura di origine ed il nostro paese.

Destinatari: minori stranieri delle scuole della Versilia

Attività:
– affiancamento dell’alunno straniero e approccio alla lingua e alla cultura del nostro paese
– individuazione di obiettivi specifici da perseguireper la durata del’intervento
– verifica costante con gli insegnati e con la scuola del percorso intrapreso

Orario: l’orario viene concordato singolarmente per ogni intervento con la scuola di provenienza del minore.

Metodologia di lavoro: l’intervento prevede un lavoro individuale con il minore, un intervento di mediazione con i familiari di riferimento e la collaborazione costante con gli insegnati della classe e della scuola.

Modalità di ammissione: le singole scuole all’inizio dell’anno scolastico compilano una richiesta di intervento. In base alle disponibilità economiche (il servizio è finanziato dalla Società della Salute della Versilia) ed al livello di conoscenza della lingua italiana vengono attivati gli interventi di mediazione scolastica.

Risorse umane impegnate: Operatori Sociali e Mediatori Interculturali

Per contatti ed informazioni si prega di far riferimento alla sede della cooperativa: via Virgilio, 222 – Viareggio (LU) tel. 0584 384077 – cittadini.stranieri@coopcrea.it 

Regolamento interno

Art. 1 Nozione di regolamento

Il presente regolamento ha lo scopo – ai sensi dell’articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142, – di disciplinare l’organizzazione del lavoro dei soci lavoratori, le prestazioni lavorative dei quali contribuiscono al raggiungimento degli scopi sociali della cooperativa. In particolare, il regolamento definisce e disciplina le tipologie di rapporti di lavoro che saranno adottate dalla cooperativa e dai soci lavoratori, quali ulteriori e distinti rapporti contrattuali rispetto al rapporto associativo.

Art. 2 Rapporti di lavoro instaurabili e relative modalità di scelta

Il personale che lavora nella cooperativa è composto di norma da soci. Solo eccezionalmente e sempre per incarichi di lavoro a tempo determinato saranno ammessi al lavoro non soci. Ai sensi dell’art. 1, comma 3, della legge 142./01, ogni socio lavoratore instaura con la cooperativa uno dei seguenti tipi di rapporto di lavoro:

  • subordinato;
  • autonomo;
  • di collaborazione coordinata non occasionale.

Tra socio lavoratore e cooperativa sarà inoltre possibile instaurare qualsiasi altra forma di rapporto di lavoro, purché compatibile con la posizione di socio. La scelta del tipo di rapporto di lavoro è rimessa alla volontà del socio e della cooperativa secondo le caratteristiche e le modalità con cui si svolgerà il rapporto di lavoro, in particolare in relazione all’assoggettamento o meno al vincolo di subordinazione, e tenuto conto dell’organizzazione aziendale e produttiva.
In particolare saranno riferiti:

  • al vincolo di subordinazione tutti i rapporti di lavoro collegati a mansioni sia direttive che esecutive inserite nell’organigramma aziendale.
  • Al rapporto di lavoro autonomo i rapporti di lavoro collegati a mansioni che necessitano di specifiche professionalità legali o amministrative o aventi comunque carattere di consulenza.
  • Al rapporto di collaborazione coordinata non occasionale i rapporti di lavoro collegati a mansioni che necessitano di specifiche professionalità in ordine a peculiari caratteristiche dei progetti di lavoro.

Per i soci lavoratori la cui ammissione in cooperativa sia stata deliberata prima dell’entrata in vigore del presente regolamento, la scelta del tipo di rapporto di lavoro da instaurare dipende dagli elementi di cui al precedente comma, tenendo altresì conto delle caratteristiche delle prestazioni lavorative in essere alla data citata. Il rapporto di lavoro ulteriore deve essere stipulato in forma scritta. Contestualmente la cooperativa comunicherà al socio il regolamento per la disciplina della sua prestazione lavorativa. Sono fatti salvi i contratti di lavoro stipulati tra la cooperativa e i soci, precedentemente l’entrata in vigore del presente regolamento, a condizione che rispondano ai criteri previsti dai precedenti commi La cooperativa e il socio possono instaurare un rapporto di lavoro diverso da quello precedentemente scelto sulla base della manifestazione di volontà delle parti e in conseguenza della modificazione degli elementi di cui al precedente comma.

Art. 3 Struttura gerarchica dell’impresa e organizzazione e direzione del lavoro

La struttura gerarchica dell’impresa è data dall’organigramma aziendale riportato in allegato n° 1.

RAPPORTO ULTERIORE DI LAVORO SUBORDINATO

Art. 4 Condizioni per la stipulazione del rapporto ulteriore di lavoro subordinato

Qualora lo svolgimento dell’attività della cooperativa richieda prestazioni d’opera caratterizzate da subordinazione funzionale del prestatore, a seguito della delibera di ammissione il socio aderisce in forma scritta alla relativa disciplina contenuta nel presente regolamento.Il rapporto di lavoro potrà essere stipulato a tempo parziale, nonché a tempo determinato, nei limiti e alle condizioni stabiliti dalla legge. Il socio che intrattenga o abbia intrattenuto un contratto a tempo determinato ha la precedenza nella stipulazione di un rapporto a tempo indeterminato sussistendone le condizioni.
La stipulazione del rapporto di lavoro ulteriore in capo al socio è subordinata alla sussistenza delle esigenze produttive che ne consentano il concreto impiego al lavoro, secondo la valutazione discrezionale del C.d.A. In presenza di più soci nelle condizioni di cui al precedente comma, la cooperativa stipula il rapporto ulteriore con coloro che siano in possesso della qualifica professionale richiesta dalle esigenze tecnico organizzative e produttive contingenti. A parità di condizioni verrà adottato il criterio della maggior anzianità di iscrizione nel libro soci.

Art. 5 CCNL applicabile e trattamento economico

Il trattamento economico complessivo dei soci lavoratori sarà proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato.
Ai fini del trattamento economico di cui sopra si richiama il CCNL per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo. In tale ambito il presente regolamento disciplina specificamente quanto segue:

Il lavoro assegnato viene svolto nei giorni e nelle ore come da contratto da parte dei soci lavoratori il cui rapporto sia in forma subordinata. Essi fanno riferimento, per la mansione e l’organizzazione del lavoro, al progetto e/o al regolamento del servizio in cui sono inseriti e al coordinatore Nell’ambito delle leggi vigenti, i soci si dichiarano disponibili a misure di flessibilità degli orari in relazione all’organizzazione del servizio, ai bisogni dell’utenza e a qualsiasi emergenza. Ugualmente i soci che abbiano un contratto part-time, si dichiarano disponibili a misure di flessibilità rispetto al monte ore lavorato, sempre nell’ambito delle leggi vigenti.

Comportamento in servizio (art. 40 CCNL)

• I soci sono consapevoli del livello di professionalità che la cooperativa persegue, anche tramite una continua attività di formazione e aggiornamento, nell’ambito degli obiettivi dichiarati di qualità del lavoro. Essi, in relazione alle caratteristiche del campo di intervento, devono impostare il proprio contegno, a cominciare dal linguaggio, l’abbigliamento e il comportamento, al rispetto e alla comprensione dell’utenza e dei colleghi in particolare, agendo con criteri di responsabilità, attenendosi alle disposizioni impartite dalla direzione e alle regole del servizio, osservando in modo scrupoloso i propri doveri.

Utilizzo del mezzo proprio di trasporto per ragioni di servizio (art. 46 CCNL)

• L’utilizzo del mezzo proprio di trasporto per ragioni di servizio è subordinato alla autorizzazione del coordinatore del proprio servizio su apposito modulo. In base alla suddetta autorizzazione viene corrisposta una indennità chilometrica sulla base di un rendiconto autocertificato. L’indennità chilometrica è stabilita dal C. di A.

Ferie (art. 59 CCNL)

  • Per garantire continuità di rapporto con l’utenza e efficienza di servizio la direzione si impegna a utilizzare per le sostituzioni di chi gode le ferie personale già inserito nel servizio. A fronte di questo impegno che salvaguarda la continuità del livello operativo, le ferie verranno concesse contemporaneamente a due persone al massimo per ogni servizio.
  • Per quanto riguarda il periodo estivo dal 01/06 al 30/09 il piano ferie di tutti i servizi dovrà essere redatto entro il 15/06 di ogni anno. Perché ciò sia possibile le richieste per le ferie da godere nel suddetto periodo (per un tetto massimo di dodici giorni lavorativi nell’intero periodo estivo) dovranno essere presentate al coordinatore del servizio a partire dal 01/05 e comunque entro e non oltre il 31/05, per iscritto su apposito modello.
  • Le richieste saranno soddisfatte compatibilmente con le esigenze del servizio, tenendo conto della data di presentazione della richiesta e del calendario ferie dell’anno precedente per turnare i periodi tradizionalmente più richiesti.
  • Le richieste che perverranno dopo il 31/05 saranno soddisfatte solo in assenza di analoga richiesta pervenuta in tempo utile.
  • Le stesse modalità sopra indicate saranno seguite anche per i periodi delle festività di Natale e Pasqua, salvo che per il periodo da richiedere che preferibilmente dovrà essere più breve di 6 giorni in modo da permettere il godimento delle ferie in quei periodi al più alto numero possibile di personale. Si tenga conto comunque di una rotazione tra il personale di ogni servizio per quanto riguarda il godimento delle ferie nelle principali festività dell’anno.
  • Per il restante periodo dell’anno, salvo casi che rivestano il carattere d’urgenza e per richieste di ferie per non più di 3 giorni, le richieste per essere soddisfatte, sempre nel limite di non più di due persone per servizio nello stesso periodo e per un tetto non superiore alle tre settimane consecutive, dovranno essere presentate al coordinatore del servizio per iscritto su apposito modulo almeno 10 giorni prima dell’inizio del periodo di ferie richiesto onde poter organizzare la sostituzione con le garanzie di continuità e efficienza del servizio.
  • Le eventuali chiusure annuali del servizio, ove stabilite per calendario, sono computate come ferie. Le ferie restanti saranno godute con le modalità di cui sopra. Le ferie maturate al 31/12 dovranno essere godute entro il 30/06 dell’anno successivo pena la decadenza del diritto. Eventuali eccezioni che si rendessero necessarie per esigenze di servizio verranno concordate con la direzione

Diritto allo studio (art. 68 CCNL)

  • Le domande per il diritto allo studio devono essere presentate al protocollo della cooperativa entro e non oltre il 30 ottobre di ogni anno.
  • Tra le domande pervenute entro la data suddetta sarà data la precedenza a quelle per il conseguimento di titoli di studio costituenti una più ampia e approfondita qualificazione dell’area inerente al lavoro esercitato nella cooperativa dallo stesso socio richiedente. In presenza di domande in numero superiore al 2% del personale in servizio al 31/12 dell’anno precedente, sarà possibile suddividere il monte orario complessivo del diritto allo studio in trance non inferiori a 50 ore l’una. Se i richiedenti, a parità di condizioni, saranno in numero ancora maggiore, si procederà ad una ulteriore selezione in cui sarà tenuto conto di favorire coloro che non hanno ancora usufruito del diritto allo studio, quindi della anzianità di servizio e successivamente dell’introduzione in cooperativa di competenze meno presenti e comunque necessarie nell’organico della cooperativa. I soci che usufruiscono delle ore retribuite del diritto allo studio per la frequenza necessaria al conseguimento di titoli di studio o di abilitazione in corsi universitari, in scuole statali o istituti legalmente riconosciuti, dovranno fornire alla direzione il certificato di iscrizione al corso, il calendario delle lezioni e, successivamente, i certificati di regolare frequenza.

Qualificazione, riqualificazione e aggiornamento dei soci lavoratori (art. 69 CCNL)

  • Il C.di A. provvederà ogni anno ad individuare le priorità in base alle quali programmare la qualificazione, riqualificazione e aggiornamento del personale tenuto conto delle esigenze di servizio.
  • Il C.di A. individuerà contemporaneamente i criteri obiettivi per l’identificazione delle priorità per l’accesso ai corsi indicando i criteri di riparto all’interno delle singole qualifiche. Nell’adozione dei criteri sarà tenuto conto dell’anzianità anagrafica e successivamente di quella di servizio.
  • Le priorità e i criteri saranno esposti a tutti i soci e ne sarà proposta l’approvazione da parte della prima assemblea ordinaria di ogni anno. I soci che usufruiscono dei permessi retribuiti, non cumulabili con i permessi di cui all’art. precedente, dovranno fornire alla direzione il certificato di iscrizione al corso, il calendario delle lezioni e, successivamente, i certificati di regolare frequenza.

Attività di soggiorno (art. 82 CCNL)

Ai soci impiegati in attività di soggiorno (permanenza fuori sede comprensiva della notte) viene assicurata la completa copertura delle spese. Ad essi spetta, oltre la normale retribuzione della giornata lavorativa di 7 ore, il recupero di ulteriori 7 ore da concordare con il coordinatore del servizio oltre ad un’indennità di £. 24.000 per ogni notte trascorsa in attività di soggiorno. Costituisce parte del trattamento economico spettante anche la retribuzione integrativa attribuita, in riconoscimento di particolare professionalità e./o impegno dimostrato, dal C.d.A. a titolo di superminimo, ad persona o altra analoga voce retributiva. L’assemblea potrà definire, con apposita delibera, un trattamento economico ulteriore, a titolo di maggiorazione retributiva, secondo le modalità stabilite in accordi stipulati da Legacoop ai sensi dell’art. 2 della legge n. 142./2001. In sede di approvazione del bilancio di esercizio l’assemblea potrà deliberare, su proposta del C.d.A., l’erogazione, a titolo di ristorno e nella misura non superiore al 30% dei trattamenti retributivi individuati dai precedenti commi del presente articolo, di ulteriori trattamenti economici mediante:

  • integrazione delle retribuzioni,
  • aumento gratuito del capitale sociale.

Art. 6 Infrazioni e sanzioni disciplinari.

Le infrazioni disciplinari, le relative sanzioni, nonché le procedure di contestazione delle stesse, sono regolate dalla legge e dal contratto collettivo. In relazione alle specifiche esigenze organizzative e produttive aziendali, il C.d.A. può in qualsiasi momento proporre all’approvazione dell’assemblea ulteriori fattispecie integrative o modificative di quanto previsto dal comma precedente Nei casi di infrazione di particolare gravità, il C.d.A. potrà comunque sempre disporre la sospensione cautelare del socio, senza maturazione della retribuzione, per tutta la durata del procedimento disciplinare.

Art. 7 Configurabilità dello stato di crisi e provvedimenti conseguenti.

La cooperativa, sulla base di indicatori economico-finanziari (risultato d’impresa; fatturato; risultato operativo; indebitamento) da cui emerga un andamento a carattere negativo o involutivo dell’attività dell’azienda, può dichiarare lo stato di crisi aziendale quando esso derivi da: a. contrazione o sospensione dell’attività produttiva derivante da eventi transitori, non imputabili alla cooperativa; b. situazioni temporanee di mercato; c. crisi economiche settoriali e locali; d. carenza di liquidità finanziaria connessa al documentato ritardato introito di crediti maturati. Nei casi in cui al presente articolo, l’assemblea potrà deliberare, su proposta del C.d.A:, un piano di crisi aziendale con l’indicazione delle misure ritenute idonee a fronteggiare la situazione, al fine di salvaguardare per quanto è possibile i livelli occupazionali. Con riferimento a tutti i settori di attività della cooperativa e a tutte le categorie di rapporti in esse costituiti, il piano di crisi potrà prevedere la possibilità di un apporto economico da parte dei soci lavoratori alla soluzione della crisi tramite la riduzione temporanea dei trattamenti economici, con priorità per quelli individuali, e quelli definiti al livello aziendale o territoriale. Se necessario, l’assemblea potrà deliberare la riduzione del trattamento economico, il quale non potrà essere comunque inferiore al 30% del trattamento globalmente previsto del Contratto collettivo nazionale applicabile. Nell’applicazione delle misure di superamento della crisi approvate dall’assemblea, il C.d.A. potrà tener conto delle situazioni di particolare indigenza in cui versino i soci o di rilevanti impegni economici da loro eventualmente assunti che dovranno comunque essere oggettivamente comprovati. In funzione del superamento dello stato di crisi, l’assemblea potrà infine deliberare apporti temporanei da parte dei soci lavoratori in termini di ore di lavoro gratuito predeterminate, di disponibilità alla flessibilità temporale nelle prestazioni lavorative. Le misure sopra indicate potranno concorrere con le forme di sostegno del reddito e dell’occupazione, alle quali la cooperativa abbia accesso a norma di legge, avendo cura che i predetti strumenti siano opportunamente coordinati allo scopo di ottenere dai soci apporti sostanzialmente equilibrati. L’assemblea potrà differenziare l’applicazione di dette misure a seconda dei settori di attività e dei rapporti coinvolti.

RAPPORTO ULTERIORE DI LAVORO AUTONOMO E DI COLLABORAZIONE COORDINATA NON OCCASIONALE

Art. 8 – Normative di legge vigenti per i rapporti di lavoro diversi da quello subordinato.

Ai sensi dell’articolo 6, lettera c, della legge 142/01, la cooperativa applica nei confronti dei soci lavoratori, con i quali ha instaurato un rapporto di lavoro diverso da quello subordinato, le relative disposizioni di legge. Per i soci di cui al precedente comma si applicano le norme contenute negli articoli 2222 e ss. Del Codice civile e nell’articolo 409, n. 4, del codice di procedura civile, con i relativi effetti fiscali e previdenziali, nonché gli effetti previsti da leggi o da altre fonti in materia di lavoro autonomo e di collaborazione coordinata e continuativa in quanto compatibili con la figura del socio lavoratore.

Art. 9 – Condizioni per la stipulazione del rapporto ulteriore di lavoro non subordinato

Qualora lo svolgimento dell’attività della cooperativa richieda prestazioni d’opera non caratterizzata da subordinazione del prestatore, a seguito della delibera di ammissione il socio aderisce in forma scritta alla relativa disciplina contenuta nel presente regolamento. La stipulazione del rapporto di lavoro ulteriore in capo al socio è subordinata alla sussistenza delle esigenze produttive e organizzative che ne consentano la concreta adibizione al lavoro, secondo la valutazione discrezionale del Consiglio di Amministrazione. La durata del rapporto e le relative specifiche condizioni saranno di volta in volta definite sulla base delle intese con il socio.

Art. 10 – Trattamento economico

Il trattamento economico dei soci sarà rapportato alla quantità e qualità di lavoro conferito in cooperativa e secondo quanto stabilito dalle disposizioni di legge, dalle tabelle professionali, dagli usi e consuetudini e in ogni caso da quanto concordato per iscritto con il socio stesso. In sede di approvazione del bilancio di esercizio l’assemblea potrà deliberare, su proposta del Consiglio di Amministrazione, l’erogazione, a titolo di ristorno e nella misura non superiore al 30% del trattamento economico individuato dal precedente comma, di ulteriori trattamenti economici mediante:

  • integrazione del compenso
  • aumento gratuito del capitale sociale

Art. 11 – Modalità di svolgimento dell’incarico.

Nello svolgimento dell’incarico il socio gode della più ampia autonomia e discrezionalità organizzativa, garantendo l’adeguato standard qualitativo della sua prestazione e il rispetto dei tempi di esecuzione concordati nell’apposito contratto stipulato tra le parti. In corso di svolgimento dell’incarico il socio e la cooperativa possono sempre concordare tempi e modalità di esecuzione del servizio diversi da quelli originariamente pattuiti, quando ciò sia funzionale alle esigenze tecnico-organizzative della cooperativa e./o agli interessi personali del socio, anche con assegnazione totale o parziale dell’incarico a terzi.

Art. 12 – Obblighi del socio

Prima dell’accettazione in proprio di commesse di lavoro da parte di terzi, nell’ambito di attività della cooperativa, il socio è tenuto a darne comunicazione al Consiglio di Amministrazione. Qualora il socio, per gravi motivi, sia costretto ad interrompere un lavoro intrapreso, sarà cura del C.d.A. garantire il pieno perseguimento dell’incarico mediante ricorso ad altro socio. In tal caso, il socio che si ritira è tenuto a dare al socio subentrante tutta la collaborazione necessaria per il corretto e proficuo proseguimento del lavoro.

Art. 13 – Rinvio

Le norme in materia di configurabilità dello stato di crisi e provvedimenti conseguenti di cui al precedente articolo … si applicano anche al rapporto ulteriore di lavoro autonomo.

Art. 14 – Revoca e scioglimento del rapporto.

L’accertata oggettiva inidoneità del socio allo svolgimento dell’incarico assegnatogli, che abbia o meno costituito oggetto di contestazione da parte del cliente, può costituire motivo di revoca dell’incarico stesso.

NORME FINALI

Art. 15 – Decorrenza degli effetti del regolamento

Il presente regolamento interno, approvato dall’assemblea in data … ai sensi dell’articolo 6 della Legge 3 aprile 2001, n. 142, entra in vigore dal giorno … Il presente regolamento non si applica nei confronti dei soci volontari delle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, nei confronti dei quali la cooperativa è tenuta al rispetto delle norme in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Per quanto non previsto dal presente regolamento si farà riferimento allo statuto, alle delibere degli organi sociali, alle disposizioni di legge applicabili nonché agli accordi collettivi in quanto applicabili.

Art. 16 – Modificazione del regolamento.

Il presente regolamento interno potrà essere modificato con delibera dell’assemblea ordinaria dei soci. Viareggio 25/06/02