Il Comune di Viareggio ha proclamato tre giorni di lutto cittadino, le associazioni e i cittadini sono invitati ad esporre le bandiere listate a lutto. La nostra cooperativa si è messa a disposizione della A.C., nella propria piccolezza, per quanto possa essere necessario.
Abbiamo deciso di sospendere, in segno di lutto, qualsiasi iniziativa di festa che avevamo programmato nella settimana. Nessuno di noi se la sente di far festa. I servizi tutti rimarranno aperti e a disposizione, come al solito, di famiglie e utenti. Al momento non ci risultano danni a nostri operatori o utenti.
La presidente Vera Caruso
Categoria: Iniziative
Galleria delle Differenze
La Galleria delle Differenze presenta il terzo appuntamento della serie “Incontri”, Maurizio Scabola e Giovanni Corallo esporranno le loro opere aprendo per noi una finestra su un mondo ‘diverso’ di segni e colori. Strane creature nascono da un foglio bianco e prendono forma attraverso semplici linee nere -Maurizio, lasciando poi spazio a tratti cromatici forti e decisi che ricoprono molteplici superfici -Giovanni.
Venerdi 3 Luglio dalle 19.00 Inaugurazione
della mostra ‘Incontri, Tratti e Creature’ presso la Galleria delle Differenze, Coop. C.RE.A. via XX Settembre 174, Viareggio.
Apertura dal 3 al 10 Luglio 2009, LUN-VEN 9.00/12.30–14.00/16.00 ; SAB 16.30/20.00 .
L’inaugurazione della mostra è stata rinviata a data da definire in seguito alla tragedia avvenuta in città ed alla partecipazione al lutto cittadino proclamato dal Comune di Viareggio.
“LE DIFFERENZE… CHE NON FANNO LA DIFFERENZA”
Si è concluso lo scorso 24 aprile, dopo 8 incontri d’aula ed un tirocinio individuale, il corso “LE DIFFERENZE… CHE NON FANNO LA DIFFERENZA” destinato a volontari impegnati o desiderosi di impegnarsi nel campo della disabilità e finanziato dal CESVOT all’associazione “ARCA: una casa per l’handicap”.
Con grande soddisfazione di tutti su 25 iscritti hanno ritirato l’attestato di frequenza 22 partecipanti.
La partecipazione e l’interesse è stata costante e motivata. Il clima d’aula sempre molto positivo. La varietà di motivazioni che hanno condotto i corsisti ad iscriversi si è lentamente, durante lo svolgimento del corso, uniformata attraverso la maggiore conoscenza dell’argomento.
L’impressione è che al di là delle ragioni e delle aspettative individuali, la finalità principale del corso sia stata colta nella sua interezza come opportunità di partecipazione ad un momento culturale nel quale si voleva trasmettere oltre alla conoscenza delle varie sfaccettature del mondo della disabilità anche un nuovo approccio all’argomento. Aderire per poi farsi promotori di un progetto di sensibilizzazione attraverso la possibilità di diventare volontari “formati”, quindi con strumenti e conoscenze tali da escludere approcci sbagliati, falsi pietismi o esagerati entusiasmi che spesso rischiano togliere al volontariato la connotazione di risorsa veramente spendibile nella realtà delle situazioni.
Molti dei partecipanti hanno auspicato la riproposizione di corsi con finalità affini ed hanno chiesto di poter proseguire l’esperienza come volontari presso i Centri che li hanno ospitati durante il tirocinio.
A questo proposito per chi fosse interessato a svolgere volontariato presso i servizi della cooperativa C.RE.A. è necessario prendere contatto con i coordinatori dei servizi presso i quali si desidera svolgere l’attività o direttamente con la direzione della cooperativa presso gli uffici di via Virgilio, 222 a Viareggio.
I CANDIDATI A SINDACO del COMUNE DI MASSAROSA SI CONFRONTANO SULLE POLITICHE SOC
La cooperativa CREA organizza per venerdì 22 maggio alle ore 17,30 un incontro di conoscenza e confronto sulle tematiche legate alle politiche sociali con i candidati a sindaco del comune di Massarosa.
La CREA da circa quindici anni gestisce sul territorio servizi di assistenza per disabili nelle scuole e nel Centro Diurno di Stiava, servizi educativi per minori e assistenza ad anziani non autosufficienti.
L’incontro è aperto a tutti e si terrà presso il Centro Diurno Disabili “Biglie Gialle” di Stiava, in via della Misericordia n.43.
NEWS da Camaiore
Finalmente siamo riusciti nell’intento di dotare il nuovo pulmino (nella foto) di una pedana per facilitare la salita e la discesa. Gli ospiti del Centro Cimbilium ringraziano di cuore tutti quelli che hanno contribuito, anche acquistando le calamite a forma di pulmino, realizzate in terracotta.
Vi invitiamo alle prossime occasioni:
Sabato 30 maggio nel centro di Camaiore dalle ore 9.00 alle 19.00
si terrà “Banchettando”, occasione in cui bambini, ragazzi e adulti possono esporre banchetti di “Robba Vecchia “ o collezioni private.
Il devoluto del banco della CREA sarà interamente devoluto al progetto di costruzione del nuovo centro diurno presso la ex Scuola di Montebello.
Sabato 13 giugno, vi aspettiamo ad ammirare la realizzazione del Tappeto di Segatura in occasione della tradizionale processione del Corpus Domini che si terrà la domenica mattina. A partire dal tardo pomeriggio fino a notte saranno impegnati alcuni ospiti , genitori e operatori che sotto i vostri occhi daranno vita ad una meravigliosa opera.
Il progetto è stato realizzato unendo vari disegni degli ospiti del Cimbilium.
Vi aspettiamo!!!!
Mostra alla Galleria delle Differenze
Alla Galleria delle Differenze
Via XX Settembre 174 – Viareggio
Dal 15 maggio al 22 maggio 2009
lun-ven 9-12.30 / 14-16.00
sab 9-12.30 / 16-19.00
Inaugurazione >> venerdì 15 maggio ore 18.30
Giancarlo Gai
Catalogo della mostra di Giancarlo Gai presso la Galleria delle Differenze, ottobre – novembre 2008,
per informazioni chiamare la Galleria delle Differenze – 0584 30993
Finalmente un ascensore alla CREA
Proseguono i lavori nel Capannone di via Virgilio
Dopo la festa di inaugurazione tenutasi in gennaio, nel Capannone di via Virgilio proseguono i lavori per completare e rendere pienamente fruibile la struttura. Proprio in questi giorni è stato installato l’ascensore e per la prima volta dopo tanti anni Diego – un utente storico di questo centro diurno – è riuscito a salire ai “piani alti” dove sono collocati gli uffici della cooperativa. Una barriera architettonica è stata eliminata e questo rappresenta un importante passo in avanti verso la semplificazione della vita nel Capannone. È di questi giorni anche un’altra bella notizia: è stato inaugurato, infatti, il nuovo forno per la lavorazione della ceramica, una delle attività che si svolgono all’interno del Capannone, un laboratorio fondamentale per l’espressione e la valorizzazione delle persone che vi trascorrono molte ore al giorno. Un po’ alla volta il centro prende vita e viene dotato delle attrezzature indispensabili per le attività che ospita. Sono ancora necessari notevoli investimenti economici e CREA invita i cittadini ad aderire a questa fase della campagna di raccolta fondi “Un mattone per il Capannone” (C/C Postale 15052558 intestato CREA Viareggio).
09 aprile 2009