Il 04 ottobre alla cooperativa C.RE.A si festeggia! Come ogni anno, in occasione della ricorrenza di San Francesco, la cooperativa festeggia il Capannone, la sede storica di via Viriglio, 222 a Viareggio – lo spazio dove la nostra attività ha preso vita oltre 40 anni fà.
Allora ci aspetta UNA FESTA DA FAVOLA! Ci troviamo dalle 16.00 in poi con tante attività: laboratori per bambini, musica e una merenda golosa!
Venerdì 20 settembre 2024 dalle 17.30 al CDD Martinelli di Stiava: DANNO I NUMERI! Tombolata insieme e merenda di fine estate, in via della Misericordia, 43 – Stiava, Massarosa.
Il meteo ci dice che domani pioverà.. abbiamo deciso di non rimandare la festa! Il concerto previsto per domani sera lo facciamo al coperto! Vi aspettiamo al Capannone di via Virgilio a Viareggio alle 21.15!
Giovedì 12 settembre dalle 21.15 alla nuova sede della FACTORY DUE in via del Paduletto, 174 a Capezzano Pianore (Camaiore) proseguono gli eventi e salutiamo la stagione estiva insieme al gruppo Acqua e Rena con un concerto di musica live Disco Pop anni 70-80. L’occasione per stare insieme anche una forma più giocosa. Vi aspettiamo! Ingresso libero
Taglio del nastro per il nuovo pulmino della FactoryDUE
La cooperativa C.RE.A inaugura l’automezzo destinatoai progetti del Durante e Dopo di Noi
Venerdì 23 agosto 2024, alle ore 10,00, sarà tagliato il nastro del nuovo pulmino destinato alla FactoryDUE, il nuovo spazio per il Durante e Dopo di Noi che la cooperativa sociale C.RE.A ha messo a disposizione dei progetti con le persone con disabilità a Capezzano Pianore, in via del Paduletto 174, nel Comune di Camaiore.
Si tratta di un automezzo a sette posti utile ad ampliare le opportunità dei progetti di sperimentazione e promozione delle autonomie delle persone con disabilità che frequentano e frequenteranno la FactoryDUE, consentendo agli ospiti l’organizzazione di gite e uscite sul territorio e la partecipazione ad iniziative ed eventi pubblici.
L’acquisto del nuovo veicolo, sostenuto dalla cooperativa, è stato possibile anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alle donazioni ricevute da privati cittadini, associazioni ed aziende fra cui anche la scelta di destinare alla cooperativa il 5×1000. L’automezzo garantisce un ridotto impatto ambientale contando su caratteristiche di efficienza e risparmio del carburante.
La FACTORYDUE, inaugurata nel mese di maggio, è un luogo multifunzione aperto alla comunità. Oggi l’appartamento al primo piano ospita 4 persone, al piano terra sono presenti locali polivalenti, lo spazio è arricchito da una grande spazio verde dove sono già in funzione progetti di orticoltura e agricoltura sociale.
FactoryDUE
Via del Paduletto 174 Capezzano Pianore – Camaiore (LU)
Venerdì 09 agosto alla FACTORY DUE con lo psicologo Emanuele Palagi: consigli utili per genitori preoccupati
Proseguono gli appuntamenti estivi presso la sede della FACTORY DUE il nuovo spazio per Il Durante e Dopo di Noi in via del Paduletto, 174 a Capezzano Pianore – Camaiore. Venerdì 09 agosto 2024 alle ore 21.00 C.RE.A ospita lo psicologo Emanuele Palagi con la presentazione del libro Guida all’adolescenza. Istruzioni per genitori preoccupati.
Un incontro di confronto ed ascolto, rivolto a genitori, educatori/trici ed operatori/trici che ogni giorno accompagnano gli adolescenti attraverso il loro processo di crescita. Un’occasione per riflettere insieme sul modo adeguato per stare loro vicino in questo periodo di grandi trasformazioni.
Il libro, pubblicato nel marzo 2024, si occupa di adolescenza e degli aspetti che racchiudono questa delicata fase evolutiva, un percorso attraverso il graduale processo che porta il ragazzo e la ragazza a staccarsi dal contesto di appartenenza, gettando le basi per la realizzazione di sé e dei suoi progetti all’interno della società, per la definizione della propria identità personale.
“Per capire un adolescente ci sono cose che devi sapere! Quali sfide sta affrontando un adolescente e di cosa ha bisogno per superarle? Un viaggio attraverso i temi più importanti di questi anni per capire che cosa accade fra i 12 e i 20 anni”.
L’evento è realizzato con il supporto dell’associazione Arca Una casa per l’Handicap nell’ambito del Progetto Regionale Be On Fire – Bellezza e Occasioni Nuove di Fare Inclusione e Relazioni.
Prosegue il suo percorso la mostra itinerante promossa dal CDD Arcobaleno: L’ALTA VERSILIATRA RACCONTI, RICORDI ED EMOZIONI. Al suo terzo allestimento, dal 01 al 04 agosto sarà ospitata nell’ambito del Levigliani Wine Art Festival presso il Palazzo Simi di Levigliani.
La cooperativa C.RE.A ospita Sandra Passerotti con la presentazione del libro Le Ragazze di Barbiana: La scuola al femminile di Don Milani, venerdì 19 luglio 2024 alle ore 18.30 presso la nuova sede della FACTORY DUE in via del Paduletto, 174 a Capezzano Pianore – Camaiore.
Un’iniziativa promossa dalla cooperativa e raccolta dal Comitato per la Parità di Genere, un’occasione di riflessione sul tema del femminile e dell’educazione, sui diritti di eguaglianza e sul ruolo primario del sapere nella formazione della persona
Il libro, edito nel 2019 dalla Libreria Editrice Fiorentina, raccoglie le testimonianze delle figure femminili presenti con diversi ruoli nella scuola di Barbiana, l’esperienza avviata e animata da Don Lorenzo Milani dal 1954 al 1967 in un piccolo borgo delle campagne Fiorentine.
Il dibattito sarà animato da alcune letture estratte da brani del Libro, in una serata estiva per stare insieme, nel grande spazio verde della FACTORY DUE. L’evento è realizzato con il supporto dell’associazione Arca Una casa per l’Handicap nell’ambito del Progetto Regionale Be On Fire – Occasioni Nuove di Fare Inclusione e Relazioni.
Venerdì 05 luglio 2024, ore 09,30, gli ospiti del CDD Superabile partecipano ad una performanche del DAP Festival presso il Chiostro di S. Agostino a Pietrasanta. Da qualche anno abbiamo avviato una collaborazione con l’associazione New Dance Drama organizzatrice del Dap Festival, che si svolge ogni anno a Pietrasanta. Essendo arrivati a fine ciclo abbiamo pensato, con i collaboratori che hanno lavorato con noi, che fosse giusto restituire il lavoro fatto.
Il Progetto Ri-peschiamoci 2024 è statopromosso dalla cooperativa sociale C.RE.A in collaborazione con il Circolo di pesca sportiva Vecchia Viareggio e ASD del Porto di Viareggio. L’iniziativa conclude un percorso avviato nel marzo scorso che ha visto la partecipazione degli ospiti e degli operatori del Centro Diurno Disabili Il Capannone di Viareggio guidati nella pratica della pesca sportiva dagli esperti volontari delle associazioni.
Al termine della mattina del prossimo Lunedì 17 giugno 2024, alle ore 12,00, faremo un convivio finale con le premiazioni ed i saluti dei partecipanti presso la banchina lato sud del Canale Burlamacca (c/o gazebo Viareggio Porto/ICare).
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.