Il Centro Diurno Disabili INSIEME
invita alla sua
FESTA DEL COCOMERO
Mercoledì 1 agosto 2018
dalle ore 16.00
Info: tel. 0584 387477
insieme.coopcrea@gmail.com
www.coopcrea.it
CDD INSIEME c/o CDD Insieme
Via Comparini, 6 Viareggio
Il Centro Diurno Disabili INSIEME
invita alla sua
FESTA DEL COCOMERO
Mercoledì 1 agosto 2018
dalle ore 16.00
Info: tel. 0584 387477
insieme.coopcrea@gmail.com
www.coopcrea.it
CDD INSIEME c/o CDD Insieme
Via Comparini, 6 Viareggio
A chiusura del progetto IMPRO…ABILE, laboratorio d’improvvisazione musicale, gestito dalla Cooperativa C.RE.A con la collaborazione dell’associazione Musica Monteggiori (AMM), avrà luogo un evento che vede protagonista un gruppo di ragazzi frequentanti il Centro Diurno Disabili di Stiava Giuliana Martinelli e il Cimbilium di Camaiore.
Nell’ambito della manifestazione AMMFEST 2018, che si terrà a Monteggiori (LU) dal 26 al 29 luglio, i Centri Diurni di C.RE.A con la loro CRACKERS BAND suoneranno sul palco dell’Festival con un laboratorio di musica improvvisata, giovedì 26 luglio alle 18.00, aprendo la serata di concerti in collina.
Nelle altre serate, il festival proseguirà con un ricco programma di esibizioni, per maggiori informazioni: www.monteggioristudio.it
AMM Associazione Musica Monteggiori,
via Corte agli Orti n.7 – frazione Monteggiori, Camaiore – 55041 (LU)
Inaugura martedì 17 luglio 2018 alle 19.00, presso la Galleria delle Differenze in via XX settembre a Viareggio, la mostra promossa dal Centro Diurno Disabili Cimbilium, gestito da Coop. Soc. C.RE.A. In esposizione le fotografie di Stefania Scroglieri che documentano il lavoro svolto al Centro in occasione del laboratorio di segatura e durante la serata del Corpus Domini 2018 di Camaiore.
Il CDD Cimbilium dal 1999 prende parte a questa importante manifestazione realizzando ogni anno un tappeto di segatura. Un progetto stimolante, cresciuto anno dopo anno grazie al lavoro congiunto di operatori, ospiti, familiari ed anche attraverso il sostegno dell’Associazione dei Tappetari di Camaiore, un appuntamento ormai imperdibile per l’organizzazione delle attività del Centro.
Gli scatti di Stefania Scroglieri percorrono le varie fasi di lavorazione dell’elaborato, dalla progettazione alla realizzazione dei cartoni preparatori fino alla loro messa in opera durate la serata celebrativa, svoltasi a giugno.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 agosto (ad esclusione della settimana dal 13 al 17 agosto) il martedì e il venerdì dalle 9.00 alle 16.00. Ingresso libero.
Per Informazioni: Tel. 0584 983383 – Mail cimbilium.crea@gmail.com
Il Centro Diurno per Disabili Il Capannone partecipa al IX Motoincontro Pulce e Scarburato, organizzato domenica 17 giugno 2018 dal Gruppo Tartarughe Lente di Viareggio, con la donazione di alcuni quadri fatti dai ragazzi frequentanti il Centro. Le opere sono state realizzate nell’ambito del laboratorio di pittura ed esposte in occasione della mostra Ritaglio Doppio allestita presso la sede della Bocciofila Migliarina a Viareggio. I dipinti diventato premi ricordo offerti ai gruppi di moto ciclisti intervenuti alla giornata.
Il filo conduttore che lega le opere presenti alla mostra del Centro Diurno Disabili Giuliana Martinelli è l’ISTINTO, il temperamento che risiede nell’anima di ciascun artista e che viene liberato attraverso un segno, un di-segno o un tratto che ognuno manifesta in modo strettamente personale. Ogni ospite del Centro, autore delle pitture che animano l’esposizione, ha a disposizione un luogo DISTINTO, uno spazio a lui dedicato che riflette le sezioni con cui appare suddivisa la mostra.
ISTINTIDISTINTI
Mostra collettiva
a cura del Centro Diurno Disabili Giuliana Martinelli
dal 14 al 22 giugno 2018
c/o Villa Gori
via della Misericordia 46 – Stiava
Inaugurazione con aperitivo
giovedì 14 giugno 2018
ore 17.00
Orari di apertura:
da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00
18 e 21 giugno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Info:
Tel. 0584 970183
Mail cdstiava.coopcrea@gmail.com
www.coopcrea.it
Sostieni i progetti di inclusione sociale della cooperativa sociale C.RE.A donando il 5×1000:
a te non costa nulla, per noi conta moltissimo!
Anche tu puoi contribuire a sostenere i nostri progetti devolvendo il tuo 5×1000 alla C.RE.A: basta firmare nelle apposite caselle dei moduli della dichiarazione dei redditi (CUD, Unico 0 730) “Sostegno del volontariato…” ed inserire il codice fiscale della cooperativa: 00985350461
Il 5×1000 non è un versamento aggiuntivo e non determina maggiori imposte da pagare. Anche chi non fa la dichiarazione dei redditi potrà chiedere la scheda per il 5 per mille.
Dal 1982 la C.RE.A persegue, senza fini di lucro, l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di attività socio sanitarie ed educative e di servizi. Il nostro 5×1000, come già accaduto negli ultimi anni, è destinato al sostegno della Factory/CREA e dei progetti per il Dopo di noi. 5×1000 alla CREA
Contribuisci a costo zero a promuovere progetti di autonomia e di inclusione sociale promossi dalla cooperativa! Passaparola!
Martedì 8 maggio inaugura la mostra realizzata attraverso il laboratorio di pittura dei ragazzi del centro diurno di socializzazione disabili Il Capannone gestito da Coop. Sociale C.RE.A. Il laboratorio, condotto in collaborazione con il pittore Giorgio Di Giorgio, è attivo da oltre quattro anni ed è divenuto nel tempo un appuntamento irrinunciabile per gli ospiti de Il Capannone.
Ritaglio Doppio è una collettiva di pittura che rappresenta la conclusione di un percorso iniziato nel 2016, sono in questo ambito esposte oltre cinquanta opere grafiche e pittoriche che raccontano le esperienze con il colore fatte dai ragazzi, coadiuvati dal maestro Di Giorgio. La mostra intende mettere in evidenza segni, immagini e figure che prendono vita da gesti colorati, in cui alcuni particolari dei dipinti sono estrapolati attraverso veri e propri tagli delle opere.
Il ritaglio incorniciato mette in evidenza un’emozione, un aspetto saliente del lavoro fatto su tela, cartoncino o carta da pacchi, da cui emergono case, soli, fiori, volti e arcobaleni cromatici senza tempo.
La mostra sarà allestita presso la sede della Bocciofila Migliarina in Via Petri a Viareggio (Quartiere Migliarina) da martedì 8 maggio a venerdì 25 maggio 2018. locandina mostra doppio ritaglio
ORARIO: tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00
INAUGURAZIONE: martedì 8 maggio – ore 10.30.
Info: tel. 0584-384556, info@coopcrea.it, www.coopcrea.it
L’Ufficio Scuola del Comune di Pietrasanta, in collaborazione con le cooperative CO.M.P.A.S.S. e C.RE.A., offre ai genitori del futuri utenti la possibilità di visitare le strutture e conoscere il personale dei quattro nidi comunali ovvero “L’Aquilone” di Strettoia, “Il Castello” di Vallecchia, lo “Scubidú” di Città Giardino, il “Bambi” a Fiumetto.
Il distacco tra mamma e bambino per iniziare l’avventura del nido rappresenta sempre un momento delicato, di grossi pensieri per i genitori che si chiedono se hanno fatto la scelta giusta, se il bambino starà bene. E’ il primo, vero “distacco” tra mamma e bambino ed è giusto che avvenga nella massima informazione per le famiglie. Ecco perchè far conoscere ambienti e tate prima del grande passo.
Dalle ore 17 alle ore 19, il calendario prevede:
Ma non solo.
Sabato 21 aprile il chiostro di Sant’Agostino ospiterà un’intera giornata dedicata ai nidi (scarica l’invito completo Pietrasanta 21.04.18)
Dalle ore 10.30 sino alle ore 18 si terranno laboratori per bambini: dal laboratori di gioco espressivo a quello creativo, dal laboratorio di archeologia a quello esperienziale. Lungo il chiostro saranno esposti manufatti realizzati dai piccoli nell’anno educativo 2017/2018, e alle ore 16, in sala dell’Annunziata, si terrà la conferenza sul tema “Il nido come luogo per la costruzione di legami“.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero.
La Compagnia teatrale di CREA Coop. Soc. propone un’iniziativa sul tema dell’inclusione, una mattinata al Teatro dell’Olivo di Camaiore rivolta ad alunni e insegnanti delle scuole secondarie di 1° grado con l’obiettivo di riflettere attivamente e insieme ad ospiti e operatori dei Centri Diurni, come la diversità sia un importante opportunità di crescita per tutti noi.
Il gruppo teatrale è composto da circa 15 ospiti del Centri Diurni Disabili Il Capannone, Cimbilium, Giocoraggio gestiti dalla Cooperativa CREA. Il lavoro socio educativo attraverso il teatro è improntato a favorire una espressività libera, dove il linguaggio verbale non ha la priorità, anzi si tenta di privilegiare il corpo e il movimento, la musicalità della voce e l’immaginazione. Il laboratorio teatrale offre la possibilità di effettuare un percorso di crescita e di messa alla prova delle capacità individuali e di collaborazione di gruppo che promuove, nella restituzione al pubblico, un momento forte ed emozionante di integrazione con la cittadinanza.
Mercoledì 14 marzo 2018
dalle 10.30
Teatro dell’Olivo, Camaiore
CHE COS’E’?
Spettacolo/Studio per una messa in scena
a cura della Compagnia Teatrale della Coop CREA
a seguire
IL DOPO SPETTACOLO
Laboratorio interattivo ed animato con il pubblico sul tema de “L’inclusione”
a cura di Coquelìcot Teatro