Smodem: Un Mattone per Kobane

Sosteniamo l’Arcobaleno di Alan

Questo numero di Smodem uscirà a Dicembre, per questo abbiamo voluto inserire nelle due pagine centrali il calendario del 2018. Nell’ultima pagina vi segnaliamo tutte le iniziative (o quasi tutte perché altre se ne aggiungeranno nei prossimi giorni) che intendiamo organizzare dal 7 dicembre fno al 6 gennaio: mercatini, feste e manifestazioni, rappresentano un modo per aprire le porte dei centri, delle case e dei nostri servizi e creare una relazione fra le persone, inseguendo sempre la nostra folle idea che la diversità sia un valore che vogliamo difendere e condividere con voi.

Fare breccia nei mercati privati di cura: con quali chiavi di ingresso?

Martedì 21 novembre 2017
Convegno annuale della rete UP – Umana Persone
a Firenze all’Educatorio del Fuligno

 

Il programma prevede la mattina, a partire dalle 9.30, la presentazione dei risultati della ricerca UP Umana Persone – Ipsos “I bisogni di welfare delle famiglie con necessità di cura conclamate”. Nei mesi scorsi Ipsos ha infatti condotto per conto della rete UP un’indagine mirata ad analizzare i bisogni di cura delle famiglie e le strategie adottate per fronteggiarli, rivolgendosi a tre diversi target: famiglie con bambini nella fascia di età 0-10 anni, famiglie con anziani non completamente autosufficienti e famiglie con disabili.

Interverranno Luca Comodo e Gabriella Scarcella, dell’Istituto di ricerca Ipsos, Eleonora Vanni, Presidente Nazionale Legacoop sociali, Marco Paolicchi, responsabile Legacoop sociali Toscana, Anna Zattoni, Presidente di Jointly-Il welfare condiviso e Luca Terrosi, Presidente della rete Umana Persone.
La mattinata si concluderà con l’intervento dell’Assessore regionale Stefania Saccardi.

 

Nel pomeriggio, a partire dalle 14, i partecipanti al convegno si riuniranno in gruppi di lavoro per un approfondimento sui mercati di cura dell’infanzia, della disabilità e della vecchiaia.

 

/http://www.umanapersone.it/

CONVEGNO ANNUALE DI UP UMANA PERSONE

Il Dopo di Noi in Toscana… pronti, via … si parte!

 

C.RE.A parteciperà al seminario del prossimo 28 ottobre 2017 che si terrà a Firenze (dalle 09 alle 13) promosso dal Di Poi, il Coordinamento Regionale delle organizzazione attive nel Durante e Dopo di Noi a cui la cooperativa aderisce dal 2015.
In particolare sarà presentata nell’ambito delle buone prassi toscane sul Dopo di Noi, l’esperienza condotta in Versilia nell’ambito della sperimentazione regionale (DGRT594/2014) denominata “FACTORY/CREA: laboratorio residenziale per sperimentare autonomie.

Qui il volantino dell’iniziativa: Seminario DiPoi – Firenze

“Che cos’è?” Studio per una messa in scena

Un fiore. E’ piccolo, è giallo. Qualcuno si avvicina, lo prende e inizia a cercare.”

Vogliamo condividere con il pubblico un momento del nostro lavoro. Siamo ancora lontani dal presentare un prodotto da ritenersi definitivo e in fondo questo non rappresenta per noi il vero obbiettivo, ma siamo molto felici di condividerlo. Il gruppo teatrale è composto da circa 15 ospiti del centri diurni disabili “Capannone”, “Cimbilium”, “Giocoraggio” gestiti dalla cooperativa CREA.

 

Smodem – Giovani Insieme 1/2017

Giovani Insieme… Le sfide che fanno crescere” è il titolo del primo numero del 2017 di SMODEM, il periodico pubblicato dalla C.RE.A cooperativa sociale come strumento di informazione, promozione e confronto sui temi del lavoro sociale.
Il numero è dedicato interamente al mondo dei giovani, alle esperienze condotte nei servizi gestiti dalla cooperativa a Camaiore e Viareggio, a raccogliere i bisogni ed i punti di vista dei ragazzi accolti ed a far conoscere sperimentazioni di partecipazione giovanile come i Consigli Comunali dei Ragazzi.