Venerdì 19 luglio 2019
Festa d’estate al Centro Diurno Disabili Giuliana Martinelli di Stiava
con cena e concerto musicale della esclusiva CReACKERS BAND
dalle 19.30
in via della Misericordia 43, Stiava (LU)
Venerdì 19 luglio 2019
Festa d’estate al Centro Diurno Disabili Giuliana Martinelli di Stiava
con cena e concerto musicale della esclusiva CReACKERS BAND
dalle 19.30
in via della Misericordia 43, Stiava (LU)
Il Centro Diurno Disabili Giuliana Martinelli di Stiava organizza, a conclusione di un percorso di laboratori artistici e di inclusione sociale portati avanti durante l’anno con alcune scuole del territorio, un’iniziativa pubblica di restituzione e diffusione del lavoro svolto.
Venerdì 7 giugno 2019, presso Villa Gori in via della Misericordia, 46 a Stiava, avrà luogo la mostra evento QUESTO NON è UN FOGLIO un pomeriggio di condivisone e gioco, fra ospiti, operatori, famiglie e bambini, un momento di attività insieme al quale seguirà l’esposizione dei manufatti realizzati durante l’anno educativo.
Alle 16.00 – accoglienza e merenda
ore 16.30 laboratorio
ore 17.00 inaugurazione mostra
ingresso gratuito
Villa Gori – via della Misericordia, 46 – Stiava
info: 0584 970183 – cdstiava.coopcrea@gmail.com
Le attività del Centro di Aggregazione Giovanile di Massarosa non si fermano per l’imminente estate con un calendario che sposterà l’apertura, nei mesi di luglio e agosto, al mattino.
Alle proposte educative ed animative e ai compiti scolastici, si aggiungeranno attività sportive, tornei ed uscite sul territorio. La partecipazione è gratuita e rivolta, previa iscrizione da fare direttamente alla sede del Centro (Centro Civico di Piano di Conca, Piazza Didala Ghilarducci, via Conca Vecchia), a bambini e ragazzi dagli 11 anni. Questo il dettaglio del calendario per l’estate:
– fino al 30 giugno: martedì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.30
– 01 luglio – 08 settembre: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 09.30 alle 12.30 (chiusura tra 12 e 18 agosto e tra 09 e 22 settembre)
Dal 23 settembre le attività del centro riprenderanno con l’orario pomeridiano (martedì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.30).
Per informazioni: manchisolotuversilia@gmail.com – tel. 340.5256157 (negli orari di apertura del centro)
In esposizione, presso il Bar Pasticceria Del Dotto di Camaiore, la documentazione fotografica realizzata in occasione del laboratorio di tappeti di segatura svolto al Centro Diurno Disabili Cimbilium e durante la serata del Corpus Domini 2018 a Camaiore. Stefania Scroglieri è l’autrice degli scatti.
La mostra MASCHERE sarà visitabile dal 08 al 30 giugno 2019 tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.30 (tranne il giovedì) in via Vittorio Emanuele, 137 a Camaiore.
Nell’ambito del progetto Bocce, lo sport che aiuta, un percorso che vede coinvolti i Centri Diurni per Disabili gestiti da Coop. Soc. C.RE.A. si svolge venerdì 31 maggio 2019 il Torneo a coppie e individuale presso l’ASD Bocciofila Migliarina a Viareggio.
Le partite cominceranno alle 10.00 per concludersi con un pranzo collettivo alle 13.00 per aspettare insieme le premiazioni che si svolgeranno nel primo pomeriggio.
Nell’ambito del Progetto Per.la – Per l’autonomia – l’Associazione Filo d’Arianna e Cooperativa C.RE.A., in collaborazione con l’Area Servizio Sociale della Valle del Serchio, organizzano una serie di appuntamenti per approfondire alcuni temi circa disabilità, autonomia e Dopodinoi.
Sabato 25 maggio 2019 dalle 9.30 alle 12.30 presso le ex scuole Ponte di Campia a Gallicano si parlerà dell’Amministratore di sostegno.
In seguito alla legge 112/2016 a livello nazionale è nata la riflessione di poter offrire la possibilità a chiunque abbia una legge 104 di esprimere la propria soggettività e potenzialità. Il tema affrontato è quindi L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è ? A cosa serve?, se ne parla con il Prof . Ettore Focardi del Coordinamento Di Poi.
Qui la locandina dell’iniziativa 25 maggio 2019
Negli appuntamenti successivi:
Sostieni i progetti di inclusione sociale della Cooperativa Sociale C.RE.A donando il 5×1000: A TE NON COSTA NULLA, PER NOI CONTA MOLTISSIMO!
Anche tu puoi contribuire a sostenere i nostri progetti devolvendo il 5×1000 alla C.RE.A: basta firmare nelle apposite caselle dei moduli della dichiarazione dei redditi (CUD, Unico 0 730) “Sostegno del volontariato…” ed inserire il codice fiscale della cooperativa: 00985350461
Il 5×1000 non è un versamento aggiuntivo e non determina maggiori imposte da pagare. Anche chi non fa la dichiarazione dei redditi potrà chiedere al proprio datore di lavoro la scheda per il 5×1000.
Dal 1982 la C.RE.A persegue, senza fini di lucro, l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di attività socio sanitarie ed educative e di servizi. Il nostro 5×1000, come già accaduto negli ultimi anni, è destinato al sostegno della Factory/CREA e dei progetti per il Dopo di noi.
Contribuisci a costo zero a promuovere progetti di autonomia e di valorizzazione delle persone in difficoltà affinché diventino protagoniste della propria vita!
La cooperativa C.RE.A partecipa, con gli operatori del Laboratorio Creativo Digitale (curato nell’ambito del progetto Manchi solo tu), all’iniziativa Di musica e parole in movimento. Un evento, organizzato dall’Istituto Comprensivo Torre del Lago e giunto alla 3° edizione, che si terrà venerdì 3 maggio 2019, dalle 16.30 alle 19.,00 presso il Parco della Musica e all’interno del foyer del Gran Teatro Puccini a Torre del Lago. Parteciperanno molte associazioni sportive, culturali e di volontariato e realtà cooperative del territorio che collaborano con le scuole dell’istituto.
https://www.facebook.com/ICTdL/photos/gm.365802864070301/1201857859994961/?type=3&theater
I conduttori del laboratorio Creativo Digitale, rivolto a 15 alunni della Scuola Secondaria di 1° grado, presenteranno un breve video prodotto nell’ambito delle attività condotte ogni lunedì pomeriggio presso l’atelier creativo “Officina Narrativa”. Le attività, che si concluderanno alla fine del mese di maggio, sono state condotte stimolando la creatività narrativa dei partecipanti e cercando di renderne conto attraverso l’utilizzo della tecnologia, in particolare sviluppando i contenuti con l’applicazione keynote.
Attraverso questo QR-CODE è possibile vedere il video prodotto nell’ambito del Laboratorio:
A Camaiore si festeggiano i 20 anni di lavoro del Centro Infanzia Adolescenza Famiglia (CIAF) CeccoRivolta gestito dalla coop. C.RE.A
Con una due giorni di iniziative, la coop sociale C.RE.A, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Camaiore, vuole festeggiare insieme alla cittadinanza i venti anni di lavoro del CIAF CeccoRivolta, il servizio socio educativo rivolto a bambini di età 4-12 anni che ha la sua sede in via Vittorio Emanuele 132 a Camaiore. È nel 1999 infatti che il CeccoRivolta ha accolto i primi bambini offrendo da lì in avanti attività socio educative e ricreative a generazioni di giovani camaioresi e sostegno alle loro famiglie diventando un punto di riferimento delle politiche sociali ed educative comunali.
Venerdì 10 maggio, all’auditorium della Scuola Media Pistelli di Camaiore (via Andreuccetti, 13), dalle 15 alle 18,30 si terrà un seminario, ad ingresso libero, dal titolo Giovani Sfide. Il lavoro educativo con i minori: bisogni e prospettive. Intervengono, per attivare un confronto sul tema, Luca Manfredini, animatore C.RE.A, Anna Graziani, Assessore Politiche Sociali Comune di Camaiore, Claudio Franciosi, Dirigente I.C. Camaiore 1°, Lucia Marconi, Psicologa UFSMIA e Cristina Grandi, Ostetrica UF Consultori Viareggio entrambe per l’ASL Toscana Nord Ovest. Il seminario inoltre porterà a far conoscere due esperienze di contrasto alla povertà educativa minorile con i progetti Fuoriclasse in Movimento di Save the Children, presentato da Sara Risi e Patrizia Gabbrielli, e Manchi solo tu della coop C.RE.A e sostenuto dall’impresa sociale ConIBambini, presentato da Andrea Peruzzi. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sabato 11 maggio, al Teatro dell’Olivo di Camaiore, dalle 15.00 alle 16.30, una serie di performance (ballo, musica, teatro) ed interviste prodotte da operatori, bambini e ragazzi dei centri CeccoRivolta e Kamaleonti, raccolte in uno spettacolo presentato da Andrea Montaresi, proveranno a ripercorrere i VentiAnniInsieme del CIAF CeccoRivolta. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Dalle 17,00 la festa si sposta per un brindisi alla sede del CIAF (via Vittorio Emanuele 132), dove si potranno visitare anche una mostra di fotografie e di ceramiche prodotta dai bambini del CeccoRivolta in collaborazione con il centro diurno Cimbilium.
L’invito a partecipare è rivolto non solo a genitori, insegnanti, operatori sociali, educatori, ma anche a tutti coloro che hanno percorso un pezzetto di strada insieme al CeccoRivolta in questi 20 anni o che vogliono conoscere questa esperienza per la prima volta.
Al Centro Diurno Disabili INSIEME di Viareggio si festeggia l’arrivo della primavera!
Giovedì 18 aprile 2019 dalle 11.00 alle 14.00
con un pranzo insieme condivideremo l’arrivo della bella stagione