C.RE.A.* cooperativa sociale, costituita nel 1982, opera con “lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso l’attivazione di risorse da investire in benessere sociale diffuso. Tramite una organizzazione di impresa ispirata ai principi di partecipazione, promozione, trasparenza, democrazia e solidarietà gestisce servizi alla persona di tipo sociale, educativo, sanitario ponendosi come strumento privilegiato di realizzazione di politiche sociali qualificate e di creazione di nuova occupazione. *iscritta negli elenchi dell’ Agenzia delle Entrate come Onlus destinataria del 5 per mille.
Categoria: Iniziative
Che cosa sono i Centri Diurni per Disabili
I Centri Diurni per Disabili sono servizi finalizzati al miglioramento del benessere della persona disabile.
C.RE.A. attualmente gestisce, in convenzione con l’AUSL ToscanaNordOvest, 6 Centri Diurni per Disabili con finalità simili, ma con obiettivi specifici e programmi differenziati in relazione ai bisogni dei cittadini/utenti e al contesto sociale nel quale i Centri sono inseriti.
Nella zona distretto Versilia gestisce:
CDD Cimbilium a Camaiore;
CDD Il Capannone a Viareggio;
CDD Giocoraggio a Viareggio;
CDD Insieme a Viareggio.
Nella zona distretto della Valle del Serchio gestisce:
CDD Il Granaio a Pieve Fosciana;
CDD Il Glicine (Ex Ceser) a Fornaci di Barga.
Destinatari – I Centri sono rivolti a persone in età compresa tra 18 e 64 anni riconosciuti in condizione di handicap in base alla Legge 104/92.
Attività/servizi offerti.
Le attività si dividono principalmente in:
– attività interne al Centro riguardanti lo sviluppo e il sostegno alle autonomie personali e l’organizzazione di laboratori di attività occupazionali ed espressive;
– attività esterne al Centro finalizzate a sviluppare competenze sociali e integrazione.
I servizi erogati nei centri si distinguono principalmente in:
– socio – assistenziali per la cura, l’assistenza alla persona e la somministrazione dei pasti;
– socio-educativi e di socializzazione;
– ludico-ricreativi e di integrazione con il territorio;
– occupazionali con laboratori di attività manuali ed espressive.
Metodologia di lavoro. Ogni Centro è definito nell’ambito di un progetto globale di gestione del servizio. Gli strumenti principali dell’agire degli operatori sono la progettazione individualizzata, la programmazione delle attività, il lavoro d’equipe.
Rapporto con le famiglie e con il territorio. La dimensione familiare rappresenta per gli utenti dei Centri un sistema fondamentale di riferimento pertanto qualsiasi intervento e progetto rispetto al singolo tiene conto dell’ambiente di vita e dell’azione integrata dei diversi soggetti coinvolti.
Tutti i Centri mantengono attiva una rete di collegamento con il territorio nell’ambito della quale si realizzano attività in collaborazione con l’Ente pubblico locale, le scuole, le associazioni, i singoli cittadini.
Modalità di ammissione. L’inserimento al Centro avviene, previa disposizione dell’UVM dell’AUSL Toscana NordOvest e autorizzazione del Responsabile dell’Area Disabilità della zona Distretto interessata, in base a quanto stabilito dal Progetto Abilitativo Riabilitativo Globale (PARG), concordando tempi e modalità con la famiglia e con il Coordinatore/referente del Centro.
Costo. Il servizio è gratuito per l’utente, alla cui famiglia può essere richiesta compartecipazione economica per quanto riguarda i pasti (pranzo) ed il servizio del trasporto per andare e tornare dal centro.
Le rette sono a carico dei Comuni di residenza ed eventualmente dell’Azienda USL secondo i parametri di partecipazione previsti dalla normativa vigente.
Risorse umane impegnate. Nei Centri, secondo quanto previsto dalla normativa e dagli accordi convenzionali, operano diverse figure professionali: educatori professionali, animatori, esperti di attività manuali ed espressive, addetti all’assistenza di base. E’ prevista la presenza costante di personale in rapporto adeguato al numero di utenti e in relazione al tipo di attività programmate. E’ prevista la presenza di un Coordinatore/Referente in ogni servizio.
FESTA DELLE CASTAGNE
CDSD “Biglie Gialle” Stiava
organizza il giorno 28 ottobre 2008
LA FESTA DELLE CASTAGNE
Vi aspettiamo dalle ore 10°°
MOSTRA DI GIANCARLO GAI
Se avvicini Giancarlo con il rispetto dovuto a chi è sempre impegnato a pensare, può darsi che alla domanda “Chi sei?” lui risponda con aria di complicità: “Sono un cavallo fatto a uomo!”.
Puoi capire allora come mai il soggetto ricorrente nelle sue opere sia un cavallo nel pieno della sua prestanza fisica.
Sogno? O piuttosto bisogno di rappresentare se stesso nella ricorrente fatica di trainare ogni giorno il carro carico dei suoi limiti?
MOSTRA DI PITTURA del “grafico” (ha creato il logo della CREA) e artista ufficiale della CREA
nella Galleria delle Differenze, via XX Settembre 174 – Viareggio
>> INAUGURAZIONE: venerdi 24 ottobre 2008 ore 18°° (aperitivo – rinfresco)
>> Apertura mostra:
dal 24 ottobre al 7 novembre 2008
Orario:
lunedi – venerdi 9°°-12°°, 14°°-19°°
sabato e domenica 15°°- 19°°
SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO
Se sei una ragazza o un ragazzo dai 18 ai 28 anni e vuoi vivere un’esperienza di solidarietà, cogliere un’occasione di crescita umana, acquisire competenze e aiutare gli altri puoi condividere con noi questa esperienza svolgendo un anno di servizio civile volontario nell’ambito dei nostri servizi e progetti.
La cooperativa ogni anno gestisce progetti inerenti i volontari in Servizio Civile negli ambiti della disabilità, dei minori e degli anziani.
Dal settembre 2003 ad oggi la cooperativa ha impegnato 66 volontari e volontarie in Servizio Civile Volontario nell’ambito dei progetti presentati all’Ufficio Nazionale Servizio Civile dalla Lega delle Cooperative Nazionale e aderisce ad una convenzione con il Consorzio Pegaso per la gestione tecnico – amministrativa dei volontari.
Dal 2013 ha inoltre aderito con le proprie sedi operative, sempre attraverso la Lega delle Cooperative ed il Consorzio Pegaso, al Servizio Civile Regionale dove l’età per partecipare alle attività va dai 18 ai 30 anni.
Per ulteriori informazioni e per partecipare al prossimo progetto potete rivolgervi presso la sede della cooperativa in via Virgilio, 222 – Viareggio
tel. 0584 384077 – email: info@coopcrea.it
Link utili:

Ufficio Nazionale Servizio Civile
LegaCoop Nazionale Ufficio Servizio Civile

5 per mille
>> Nei modelli della dichiarazione, sia CUD che 730 o Modello Unico, è prevista una sezione per scegliere la destinazione della quota del cinque per mille.
Basta apporre la propria firma a fianco dell’opzione “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (…)” e riportare:
il codice fiscale della cooperativa C.RE.A.: 00985350461
>> La legge 266 del dicembre 2005 prevede che i contribuenti “persone fisiche” possano destinare una parte delle imposte sui redditi prodotti nel 2005 a favore di Onlus autorizzate dalla Agenzia delle Entrate.
C.RE.A. cooperativa sociale è una di queste.
>> Il cinque per mille non è un versamento aggiuntivo e non determina maggiori imposte da pagare!
Donazioni
Siamo una cooperativa sociale giuridicamente riconosciuta come ONLUS;
per questo chi ci vuole sostenere può beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per legge. La donazione è deducibile fiscalmente dal reddito delle persone fisiche e dal reddito d’impresa a condizione che il versamento sia eseguito tramite banca o ufficio postale secondo quanto stabilito dal D.L. 460/97.
Per i versamenti:
– C/C postale n° 15052558 intestato a C.RE.A. cooperativa sociale
– C/C bancario c/o Banca Prossima spa, codice IBAN: IT 31 U 03359 01600 1000 000 68948 intestato a C.RE.A. cooperativa sociale
specificando nella causale “Donazione“
Progetto Factory/CREA – Laboratorio residenziale per sperimentare le autonomia
via della Migliarina, 23 Viareggio (LU)
>> Contribuisci a questo progetto e diventa protagonista attivo del miglioramento della qualità della vita delle persone.
PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni, libri, cataloghi etc. della CREA
Comunità Alloggio
Comunità Alloggio

Dopo di Noi
PRESENTAZIONE RISULTATI RICERCA
Fondazione Banca del Monte di Lucca CREA coop. soc. ARCA una casa per l’Handicap

Non solo Facebook

Indagine sulla vita e le aspettative delle giovani generazioni nella città di Camaiore
Mi metterei le mani nei vostri capelli
diciasette anni di Comunità e trecentotredici ragazze e ragazzi accolti
Comunità Alloggio e di pronto accoglimento per minori
L’erba del Vicino – storie di normali differenze
40 pagine sulle varie attività dei centri diurni di socializzazione per diversamente abili della Crea
Ho conosciuto Kamai
l’arte e le sue diverse sfumature
Chi siamo
La storia
- Servizi domiciliari per minori, anziani, disabili;
- Centri diurni e di aggregazione per minori, anziani, disabili;
- Residenze Sanitarie Assistenziali per anziani e adulti disabili;
- Comunità residenziali e semiresidenziali per minori;
- Servizi per l’infanzia;
- Servizi di accoglienza, informazione e mediazione per migranti.
Mission e valori di riferimento
I valori a cui C.RE.A. si ispira sono:
>> democrazia
>> partecipazione
>> promozione
>> trasparenza
Assetto istituzionale e organizzativo
2 – CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Eletto nella Assemblea dei soci del 27/04/2016. Durata in carica 3 anni
- Caruso Venera
Presidente – residente a Viareggio- Carmignani Roberta
VicePresidente – residente a Massarosa- Ramacciotti Sauro
Consigliere – residente a Viareggio- Giannoni Riccardo
Consigliere – residente a Pietrasanta- Frediani Penny
Consigliere – residente a Camaiore- Peruzzi Andrea
Consigliere – residente a Massarosa- Sonnenfeld Luigi
Consigliere – residente a Viareggio- Dott. Andrea Gemignani
Revisore Contabile
PEC: crea@postalcert.it
Qualità
Sistema Qualità certificato ISO 9001-2008. PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI EDUCATIVI E SOCIO ASSISTENZIALI PER CITTADINI STRANIERI, INFANZIA, MINORI, DISABILI ED ANZIANI IN REGIME RESIDENZIALE, DIURNO E DOMICILIARE
Scarica Certificato ISO 9001-2008 qui